Pavimenti in resina vantaggi e svantaggi
Pavimenti in resina vantaggi e svantaggi è una delle domande a cui aziende o privati cercano risposta. Una domanda che sorge spontanea soprattutto durante le fasi iniziali di una ristrutturazione. Prima cioè di aver scoperto i benefici che ha la resina applicata ad una superficie, con la nostra tecnica e l’uso di prodotti realizzati nei nostri laboratori.
Prima di sviluppare l’argomento, bisogna però ricordare che ogni azienda che lavora la resina dovrebbe avere una specifica caratteristica. Nel nostro caso e con la forza di un know-how di oltre 40 anni, la principale peculiarità è connessa all’esperienza del personale e ad un prodotto di eccellenza continuamente migliorato.
Non a caso da oltre 40 anni siamo il riferimento di centinaia di aziende in tutti i settori. Oltre che per privati, architetti e designers, in Italia ed Europa.
La presenza costante presenza di un professionista, svolge inoltre un compito fondamentale in qualsiasi realizzazione che si possa definire a “regola d’arte”. Per questo motivo ogni nostro intervento, anche nelle fasi di formulazion del preventivo, è sempre anticipato da una profonda analisi tecnica del contesto.
Anche in questo caso, il risultato è evidente. Tante realtà diventate nel tempo clienti, ci riferiscono che gli errori di valutazione preventiva, nella nostra organizzazione e nel risultato finale, non sono mai presenti. Ciò che invece spesso succede negli altri cantieri e nelle realizzazioni sulle quali siamo purtroppo chiamati ad intervenire per porre rimedio.
L’analisi del contesto è fondamentale
Una profonda analisi è un aspetto poco considerato. Ipotizzando una realizzazione nuova, bisogna sapere ad esempio che i pavimenti delle aziende o degli edifici privati, sia interni che esterni, necessitano di caratteristiche specifiche per durare. Bisogna necessariamente scegliere i prodotti e le tecniche più indicate, in funzione del materiale o dei servizi che le aziende stesse trattano o lavorano.
Accade invece che nella fase iniziale, durante la progettazione di una struttura, non sempre si tengano conto di questi fattori. Un enorme errore preventivo che costringe il cliente a subire successivamente gli oneri di un intervento di ripristino, e alle volte anche a distanza di poco tempo. Identiche considerazioni devono essere fatte anche nel caso di un recupero.
Non esiste quindi un rivestimento standard unico per tutti, almeno per noi. Allo stesso modo non esiste la sottovalutazione di specifiche necessità, perché significa influire sull’operatività altrui, la durata e sui costi di gestione.
Questi i motivi per i quali Permac Resine procede sempre fid dalle fasi iniziali con l’intervento di tecnici specializzati. Per valutare correttamente la necessità del cliente e per definire con estrema precisione gli interventi da porre in essere.
Per fare un esempio vengono valutati fattori come l’ambiente, la destinazione d’uso, le sollecitazioni meccaniche e chimiche, le planarità e gli scoli, le temperature di esercizio, il tipo di esposizione agli agenti atmosferici e all’umidità, ecc… Oltre a tutta una serie di ulteriori piccoli dettagli, anche estetici, che sono tuttavia indispensabili per l’identificazione del rivestimento migliore. In caduta, anche la scelta dei prodotti più performanti e provenienti dalla nostra evoluta linea.
LA SCARSA CONOSCENZA DEI MATERIALI
La resina epossidica ancora oggi non è presa in considerazione nelle fasi iniziali di progettazione. Un problema che deriva dalla poco conoscenza delle resine ma anche da stili tradizionali costruttivi. Si tende sempre ad utilizzare materiali classici come: il calcestruzzo, il gress e le piastrelle.
Il facile deterioramento di questi materiali è il loro punto debole. Crepe per urti o adattamento dei solai, solchi e polvere per lo sbricciolamento del materiale, sono tutti fattori che accomunano questi materiali. È facile ritrovarsi pertanto a subire questi limiti che comportano serie conseguenze alle attività produttive o alla quotidianità di una casa privata.
Parlando ad esempio del calcestruzzo, nelle applicazioni industriali sarà facile infatti trovare importanti crepe, per i motivi sopraccitati, che causeranno problemi di tutti i tipi. Da quelli più gravi connessi all’interruzione della produzione, fino a quelli logistici connessi alla rottura delle schede dei muletti. La resistenza di travetti e giunti è inoltre generalmente molto precaria, perché particolarmente esposti allo stress dei carichi e dal passaggio dei carrelli. Parliamo anche di una profonda difficoltà nel contenimento delle polveri e nella sua profonda pulizia. Un argomento quest’ultimo particolarmente delicato in tempi ed in restirzioni da Covid-19.
In sintesi, parlando quindi di pavimenti in resina pregi e difetti, possiamo solo affermare e con cognizione di causa che i contro non esistono proprio. Almeno nel nostro caso.
la Scelta giusta
Durante questi ultimi anni gli interventi in resina epossidica sono diventati una decisione di molti imprenditori. Il continuo sviluppo dei nostri prodotti e l’affinamento delle tecniche di posa, hanno permesso infatti alle nostre creazioni in resina di essere la soluzione ideale. Sia per i privati che per le aziende. Questi i motivi principali:
- Resistenza e durata. I rivestimenti che forniamo sono inequivocabilmente nati per resistente alle sollecitazioni meccaniche, agli agenti chimici corrosivi, alle muffe e al passare del tempo.
- Applicabilità. Realizziamo pavimenti e rivestimenti verticali per tutti i settori. Nelle nostre case-history di successo annoveriamo clienti soddisfatti ovunque. Dal settore dell’Industria pesante a quello del settore farmaceutico, dal comparto alimentare e vitivinicolo, passando per ristorazione, commercio, comparto pubblico, fino agli edifici privati.
- Versatilità. La nostra tecnica la grandissima duttilità dei nostri prodotti ci permettono di creare rivestimenti su qualsiasi superficie pianeggiante, pendente e anche verticale.
- Personalizzazione. Le nostre soluzioni in resina offrono infinite possibilità a chi lo sceglie, di optare tra diversi colori, finiture o motivi particolari. Diversi architetti e designer ci scelgono proprio per questi motivi e per la nostra capacità di trasformare le loro idee in concrete realtà.
- Tempi e modalità. Permac Resine interviene velocemente anche in condizioni particolari. Ad esempio durante le ferie, quando cioè gli altri non possono intervenire per limiti strutturali ed organizzativi.
- Garanzie. Ogni lavoro Permac è infine garantito anche con una assicurazione se richiesta dal cliente.
Tutto ciò conferma in definitiva che il problema “pavimenti in resina pregi e difetti” non esiste. Nel caso di Permac Resine ci sono solo pro.
