Anche una famosa multinazionale dell’acciaio continua a preferirci
Chi lavora l’acciaio, i metalli in genere e le realtà della meccanica, deve contare su superfici capaci di resistere ai pesi, agli urti violenti e al trascinamento dei carrelli. Esattamente quello che in verità ci chiedono tutte le aziende in generale, oltre una famosissima acciaieria di Terni oggetto di questo articolo.
Le foto di questa ennesima case-history, riguardano infatti il recupero dei pavimenti di uno dei suoi tanti stabilimenti che lavora l’acciaio, che si è purtroppo rovinato con il tempo.
…ed un pavimento non performante in una di queste aziende è proprio un limite. Non solo per la produzione ma anche per lo stoccaggio dei suoi pesantissimi prodotti. Pertanto, intervenire velocemente su queste superfici è più che mai indispensabile per non rallentare o fermare i cicli produttivi.
Ecco perché anche le multinazionali ci interpellano per porre rimedio alle superfici ammalorate. Non solo per l’ottima qualità e durata delle nostre soluzioni in resina epossidica, ma anche per la capacità strutturale ed organizzativa, di intervenire velocemente.
Ferie e festivi compresi.

Il rivestimento più chiesto dall’industria pesante
La storia del facile deperimento delle superfici si ripete sostanzialmente ovunque e spesso. Quindi anche in tutte quelle realtà che trattano o producono acciaio. Infatti anche in questo caso il nostro intervento è partito dal classico pavimento in calcestruzzo, bucato e sfaldato.
Lo abbiamo quindi fresato, pallinato e livellato con grande attenzione, per poi realizzare un pavimento ad alto spessore, nato per le necessità delle industrie siderurgiche pesanti.
Parliamo del pavimento Syntocret Industrial MS.
Syntocret Floor Industrial MS è un pavimento monolitico a sistema multistrato composto da quarzo sferoidale tedesco e resina epossidica che si adatta perfettamente alle necessità di questa azienda che lavora acciaio.
Senza solventi e a due componenti, questo rivestimento nella sua formulazione di base resiste ad una compressione ≥ 55 N/mm², come da prova di laboratorio eseguita su campione di rivestimento in resina ancorato a supporto in calcestruzzo classe Rck 30 N/mm².
Il rivestimento è monocolore e fin dai sui primissimi impieghi, garantisce ottime resistenze meccaniche, chimiche e all’usura dal passaggio di carrelli e carichi pesanti.
È ovviamente impermeabile, antipolvere, antiolio e può essere realizzato anche con finitura antiscivolo.
Risponde alla normativa 81 del 2008, ha una classificazione di reazione al fuoco: Bfl – s1, equivalente ad UNI EN 13501-1:2009 che corrisponde alla normativa italiana: reazione al fuoco classe 1.
Per questi motivi, centinaia di aziende lo stanno utilizzando in tutta Italia ed Europa.

Segnaletica da pavimento come finitura finale
Come tutte le realtà italiane, anche questa azienda che lavora l’acciaio deve rispettare le normative connesse alla tutela della salute e della sicurezza di tutti i suoi dipendenti, fornitori e clienti. Nessuno escluso.
È stata quindi realizzata, al termine di ripristino del pavimento, una specifica ed efficace segnaletica per corridoi e vie d’esodo, grazie l’utilizzo di Permaground Segnaletica. Un prodotto efficacissimo, utilizzato in tutti quei contesti in cui la resistenza delle vernici al passaggio di mezzi e persone è fondamentale.
Ad esempio negli hangar degli aeroporti o dei produttori di velivoli.

Perché viene scelto un pavimento Permac Resine?
Svariate sono le sollecitazioni meccaniche e chimiche che deve sopportare il pavimento in un’azienda che lavora o produce acciaio. Ad esempio:
1) deve resistere al peso dei metalli trattati e al loro stazionamento;
2) deve resistere ai macchinari e alle attrezzature impiegate per la produzione ed il movimento dei prodotti finiti;
3) deve sopportare il continuo attrito generato dalle abrasioni e dal passaggio di muletti, transpallet, carrelli, gabbie ecc…;
4) deve resistere alla forza chimica generata da acidi e prodotti aggressivi di pulizia.
Se queste caratteristiche sono la base sulla quale sono state sviluppate le nostre soluzioni in resina, la stessa osservazione non può essere fatta per materiali come il cemento o le piastrelle. Lo ricordiamo spesso, è vero, ma la storia ci insegna che non è mai a sufficienza.
Tornando ai motivi per i quali le aziende ci scelgono, anche nel settore dell’acciaio, ricordiamo che oltre a queste prerogative di base ci deve essere anche una grande competenza abbinata ad un grande servizio.
Quel servizio che manifestiamo regolarmente da oltre 40 anni, come confermano le tantissime case history presenti nella nostra area informativa.

