INDICE
Muletti rotti o carichi rovesciati un problema costoso
Il problema dei carrelli o delle costose schede elettroniche dei muletti che si rompono per le eccessive vibrazioni o colpi, è un fatto notorio e particolarmente costoso per tante realtà. Stessa cosa per i danni causati dai carichi rovesciati.
La nostra esperienza e l’enorme numero di interventi in tutta Europa in tante aziende, ci porta ad osservare che una causa indiscutibilmente grave è generata dai pavimenti. Naturalmente ci riferiamo a tutti quei pavimenti pesantemente ammalorati, fessurati e bucati.
Il solito limite del calcestruzzo o del gres, ad esempio, nel lungo periodo.
Muletti, carrelli e mezzi di trasporto in genere, sono pertanto i primi strumenti di lavoro che pagano le dirette conseguenze. Questo perché grazie alle vibrazioni e ai colpi secchi, si rompono le schede elettroniche dei muletti ma anche le ruote.
A seguire chi ci rimette sono anche le merci. Buchi e sfaldature dei pavimenti sono infatti, come testimoniato da tanti nostri clienti, una delle cause principali della caduta dei carichi trasportati.

Il rivestimento nato per resistere a tutto
Il prodotto principale che utilizziamo in questi casi, dopo la chiusura di buche e fessure per evitare danni a muletti e mezzi di trasporto, è il nostro efficientissimo rivestimento Syntocret Floor Industrial MS.
Syntocret Floor Industrial MS è un pavimento monolitico a sistema multistrato composto da quarzo sferoidale tedesco e resina epossidica senza solventi a due componenti.
Questo rivestimento ha un’ottima resistenza alla compressione ≥ 55 N/mm², come da prova di laboratorio eseguita su campione di rivestimento in resina ancorato a supporto in calcestruzzo classe Rick 30 N/mm².
Syntocret Floor Industrial MS è un rivestimento monocolore personalizzabile a scelta secondo la nostra tabella colori, ha ottime resistenze meccaniche, chimiche ed all’usura. Naturalmente è impermeabile, antipolvere, antiolio, con finitura antiscivolo e risponde alla normativa 81 del 2008. Si presenta infine con una classificazione di reazione al fuoco: Bfl – s1, equivalente ad UNI EN 13501-1:2009 che corrisponde alla normativa italiana: reazione al fuoco classe 1.
Al termine delle operazioni di recupero, ci occupiamo anche di sistemare o di rifare tutte le segnaletiche a pavimento, per garantire la totale ripresa delle attività dell’azienda.
Gli interventi di Permac Resine in tutta Europa per proteggere i muletti
Lavorando con centinaia di aziende in tutta Europa, interveniamo ovunque ed in qualsiasi settore, per ripristinare l’operatività dei mezzi di trasporto merci e persone, venuta meno a causa di fessure, buchi e sfaldamenti dei pavimenti.
Sia nelle piccole realtà artigianali, come nelle grandi strutture industriali. Dagli aeroporti alle grandi multinazionali che movimentano ogni giorno migliaia di merci, ad esempio.
Interveniamo per ripristinare la singola area danneggiata, oppure rifacciamo completamente il pavimento, o il rivestimento, con le nostre tante soluzioni in resina, qualora fosse una scelta obbligata per l’entità dei danni.
La classica case history presso un’importante azienda
La nostra esperienza si perfeziona ogni giorno grazie i tanti interventi che effettuiamo presso i nostri clienti.
L’intervento da poco terminato presso l’importante azienda produttrice di chiavi Silca, è l’ennesimo caso che testimonia quanto sia importante ripristinare un pavimento, in via definitiva, per evitare danni a muletti e merci. Naturalmente anche alle persone che sopra ci lavorano.
