Gres porcellanato un problema per grandi e piccole aziende

Aggiornamento 25/02/2023 13:37 | pavimenti in resina

Gres porcellanato, un problema ricorrente.

Il gres porcellanato, come tutti sanno, è un materiale molto utilizzato per il rivestimento delle superfici, soprattutto in ambito residenziale. Si presenta infatti nella classica forma della piastrella, gode di un’infinità di personalizzazioni, può essere applicata da tutti e può essere teoricamente impiegata ovunque.

Purtroppo non è così.

I grossi limiti di questo materiale connessi alla durata, si presentano infatti evidenti soprattutto in ambito produttivo, distributivo e logistico, di tutti i settori. Ossia dove la presenza di sostanze oleose o acide e soprattutto lo stress generato dalle forze meccaniche (pesi ad esempio), gli urti accidentali o il passaggio di carelli, ceste e mezzi, sono una costante quotidiana.

Non lo diciamo ovviamente a caso.

La consistente quantità di case history che possiamo vantare, riferite agli interventi di recupero di pavimentazioni realizzate in gres porcellanato, conferma infatti quanto stiamo dicendo.

…e senza ombra di dubbio o smentita, in tutti i settori. Da quello alimentare a quello dei servizi, da quello della sanità a quello della tecnologia, della moda, della cultura, oppure del commercio e via dicendo.

Il gres porcellanato è un tangibile problema, nelle grandi come nelle piccole realtà.

Recupero dei pavimenti, una necessità comune

Acclarata la non adatta resistenza in condizioni di stress, la riqualificazione dei pavimenti in gres porcellanato è pertanto una necessità molto comune. Richiede interventi su misura, perché non esiste una pavimentazione standard, e deve essere sempre accompagnata da parecchi accorgimenti per evitare l’interruzione delle attività.

Nel caso delle aziende produttrici, quelle connesse al ciclo produttivo; in quelle della logistica, le operazioni di stoccaggio; in quelle distributive, le attività connesse all’invio delle merci. Se poi riguardano centri commerciali, supermercati, negozio o centri sportivi, il problema è connesso alla circolazione delle persone.

Il gres porcellanato in tutti questi contesti professionali, tende infatti a sfaldarsi e a produrre una montagna di polvere, sotto la pressione di carichi pesanti, urti accidentali, passaggio di mezzi e persone, oltre l’utilizzo di materiali acidi di pulizia particolarmente aggressivi.

Il gres porcellanato si fessura, si buca e impatta anche sull’efficienza dei mezzi o delle attrezzature impiegate.

…ed è il problema anche per il rispetto di alcune normative. Haccp ad aesempio.

Che fare allora per limitare i suoi negativi effetti e ridurre il disagio?

In tutti i casi all’interno dei quali c’è un pavimento o una superficie ammalorata il consiglio migliore è quello di contattare uno specialista di lungo corso. Ossia un professionista che è intervenuto in centinaia e centinaia di realtà per recuperare i pavimenti o le superfici rovinate.

Esattamente come nel nostro caso.

Permac Resine da oltre 44 anni è infatti specializzata nella riqualificazione e nella creazione su misura di pavimenti o rivestimenti basati sulla resina epossidica.

Operiamo in qualsiasi condizione, soprattutto nei casi in cui i cicli produttivi non possono essere interrotti. Quelli del comparto alimentare ad esempio, o quelli della logistica.

Con il nostro personale qualificato interveniamo anche nei fine settimana o durante le feste, quando cioè le altre aziende si fermano per limiti di dimensione o di organizzazione.

Riqualificazione gres porcellanato pavimenti Permac Resine
Il caso Luxottica

Per tante aziende italiane ed estere, siamo un costante punto di riferimento per la riqualificazione dei pavimenti industriali creati inizialmente con il gres porcellanato. Il classico esempio è fornito dalla rinomata e celebre Luxottica che negli anni continua a sceglierci per le nostre soluzioni, l’organizzazione e l’approccio che manifestiamo in ogni situazione aziendale.

Come per altre aziende, anche la riqualificazione dei pavimenti di Luxottica è stato portato avanti in condizioni particolari. Senza cioè andare ad interrompere il ciclo produttivo, sigillando l’area di lavoro per evitare la dispersione di polvere, e lavorando nel fine settimana per evitare qualsiasi disagio.

Riqualificazione pavimenti Permac Resine
Riqualificazione gres porcellanato pavimenti Permac Resine
Riqualificazione pavimenti Permac Resine
Riqualificazione gres porcellanato pavimenti Permac Resine

Gli interventi di rimozione del gres porcellanato negli stabilimenti di questa nota azienda sono stati molteplici, come è facile capire dalle foto pubblicate.

Nell’ultimo intervento di riqualificazione sono stati ad esempio recuperati circa 5.000 mq di un vecchio pavimento realizzato con piastrelle. Dopo un lavoro di attenta levigatura e pallinatura iniziale per la rimozione del vecchio pavimento, si è proceduto con la fase di rasatura per uniformare la superficie e togliere tutte le fughe delle piastrelle grazie Permaprimer Piastrelle. 

Si tratta di un prodotto in dispersione acquosa da utilizzare con il rullo e che risulta inodore, adatto a supporti compatti, consolidante e promotore di adesione per collanti di varia natura.

Riqualificazione pavimenti Permac Resine
Riqualificazione pavimenti Permac Resine
Riqualificazione pavimenti Permac Resine
Riqualificazione pavimenti Permac Resine

Una volta applicato questo prodotto si è poi passati alla stesura del pavimento monolitico multistrato  Syntocret Industrial Ms, composto da quarzo sferoidale tedesco e resina epossidica la cui caratteristica principale è una grande resistenza alla compressione.

Riqualificazione pavimenti Permac Resine
Riqualificazione pavimenti Permac Resine
Riqualificazione pavimenti Permac Resine
Riqualificazione pavimenti Permac Resine
Identico problema per le piccole aziende

Un pavimento ammalorato, quindi bucato o fessurato, è un problema comune anche nelle piccole aziende artigiane, delle quali anche in questo caso possiamo dare ampia prova consultando la nostra ricca area informativa.

Il motivo è semplice: non esiste un rivestimento standard, come molti purtroppo invece suggeriscono, che possa andare bene per ogni contesto, tipo di produzione, materiale trattato e caratteristiche dell’attività svolta.

Un errore di valutazione iniziale particolarmente fatale per le aziende.

Consci di questo aspetto, noi stessi proponiamo rivestimenti diversi in funzione del tipo di impiego. Nonostante alla base delle nostre soluzioni ci sia sempre e solo la resina epossidica.

La nostra grande offerta trova forza pertanto dalla profonda conoscenza che abbiamo maturato in tanti anni di attività e dalla contestuale consapevolezza che abbiamo raggiunto a contatto con i materiali edili, utilizzati per la creazione di pavimenti e rivestimenti verticali.

Il nostro approccio è differente ed è il motivo alla base del quale tutti nostri prodotti e le nostre realizzazioni, durano nel tempo. Un approccio che tra l’altro prevede sempre lo studio approfondito del contesto, delle condizioni ambientali e del tipo di attività svolta.

Un mindset completamente differente che ci ha reso unici nel nostro settore ed il punto di riferimento di centinaia e centinaia di realtà, pubbliche, private e professionali.

Per ulteriori informazioni

Facciamo parte dell’Ente Nazionale Conpaviper e per conoscere i servizi o entrare in contatto con noi senza alcun impegno, è sufficiente compilare il form qui sotto inserito. In alternativa siamo disponibili presso i nostri uffici di Scomigo. Tutto il personale ed i tecnici specializzati, sono quotidianamente a disposizione dell’utenza per fornire informazioni e suggerimenti.

13 + 7 =