Pavimenti al quarzo una scelta obbligata per tante realtà.
I pavimenti al quarzo sono pavimenti molto resistenti capaci di offrire un’ottima resistenza meccanica a graffi, urti ed abrasioni. Quindi al traffico di muletti o carrelli ad esempio, a tutti gli urti accidentali e al calpestio corrente. Ecco perché i pavimenti al quarzo trovano largo impiego in tutti i settori: dalle attività produttive, fino all’edilizia residenziale.
I pavimenti al quarzo prendono sostanzialmente la forza e le caratteristiche della pietra dalla quale derivano anche se molte volte sono realizzati su base calcestruzzo. Per ottenere questi pavimenti si distribuisce la polvere di quarzo sopra la gettata di calcestruzzo e poi la si fissa con dei prodotti appositi. Ciò che ne deriva è un pavimento decisamente resistente ma notevolmente limitato nella sua capacità di durare intatto nel tempo.
Il motivo è semplice: la rigidità del calcestruzzo e la sua incapacità di “adattarsi” ai movimenti degli elementi strutturali come solai, muri ecc… Ecco perché fessure e crepe vistose sono presenti in questo tipo di superficie.
Criticità del calcestruzzo e assenza di una ceramizzazione avanzata.
Come precisato, un pavimento in quarzo realizzato su base calcestruzzo, manifesta nel tempo dei grossi limiti. Il calcestruzzo tende a creparsi a seguito dell’adattamento dei solai ed un’infinità di problemi si presentano in aziende, uffici e residenze.
Non solo: questo tipo di pavimento non è prevista la libertà di levigatura! Questo perché il quarzo colorato steso sopra al calcestruzzo finirebbe per essere grattato via, in caso di processo di levigazione della superficie. E le conseguenze sarebbero quelle di vedere andar via il colore facendo emergere, come in tante realizzazioni, il grigio di fondo.
La soluzione ideale a tutti questi limiti.
La soluzione è nella resina epossidica e nella tecnica avanzata di ceramizzazione di Permac Resine. Come ampiamente precisato nei post precedenti, le proprietà elastiche della resina Permac Resine permettono infatti di affrontare tutti gli adattamenti o movimenti, degli elementi strutturali presenti in un edificio o nel terreno. Può essere applicata su qualsiasi superficie, non sono necessarie opere di demolizione e tutti gli interventi avvengono senza conseguenze o interruzioni delle attività. Nemmeno quelle domestiche in caso di realizzazione in edificia ad uso residenziale.
Inoltre essendo Permac Resine una delle poche realtà italiane ad avere un impianto di ceramizzazione interno, riesce a creare una miscelare di resina e quarzo unica. Quel processo di ceramizzazione che permette in definitiva di ottenere una superficie personalizzabile a piacimento e levigabile all’infinito. Con grande soddisfazione di architetti e designers in tutta Italia ed Europa.
I pavimenti in quarzo possono essere realizzati in quarzo ceramizzato monocolore o nei tante varianti cromatiche dai Quartzcolor Permac Resine. Tutti queste realizzazioni possono infine avere una finitura con effetto uniforme o nubilato, quasi tridimensionale.
I pavimenti ed i rivestimenti verticali Permac Resine sono quindi la soluzione migliore in qualsiasi impiego.
Castello di Rivoli, uno dei tanti pavimenti in quarzo ceramizzato personalizzati.
Un esempio di pavimenti in quarzo personalizzati e realizzati in vari colori è il Castello di Rivoli, vicino Torino. La struttura è oggi un importante museo di arte contemporanea e per la particolare realizzazione delle pavimentazioni, si è fatto ricorso ai nostri prodotti e alla nostra tecnica.



