Il settore della logistica e le sue necessità
Il vasto settore della logistica negli ultimi anni ha subito una crescita elevata, in risposta anche all’espansione e alle mutate abitudini dei mercati. Le merci da movimentare in tutti i settori sono tante e la presenza di un pavimento particolarmente resistente e performante, sopra il quale eseguire tutte le attività, è una condizione d’obbligo.
Con questo articolo ci vogliamo soffermare sulle specificità, le necessità e le soluzioni in resina epossidica che anche in questo settore, da oltre 40 anni garantiamo a diverse aziende che sono diventate nostre clienti.
Per l’assoluta bontà e durata delle nostre realizzazioni, ma anche per la loro versatilità ad adattarsi in contesti particolari. Si pensi ad esempio al settore della distribuzione ittica, a quella della frutta di stagione o a quella della verdura.
Ebbene, uno degli elementi più importanti sui quali soffermarsi, è la presenza e l’impatto delle pesanti scaffalature sui pavimenti delle aziende del settore della logistica. Oltre che nei grandi magazzini tipo Ikea, dove passano e stazionano migliaia di persone, nelle aziende manifatturiere, in quella della produzione alimentare e via discorrendo.
Le scafalature scaricano grandi pesi in pochi punti di appoggio. Un vero stress per la superficie sottostante, esattamente come lo è il continuo passaggio dei carrelli, dei muletti o dei pesanti macchinari robotizzati. Ovviamente considerando anche la sovente caduta degli oggetti a terra, l’uso di prodotti chimici di pulizia particolarmente aggressivi e di tutte quelle sollecitazioni meccaniche, tipiche del settore della logistica.
È quindi inevitabile che i pavimenti subiscano dei forti contraccolpi. Talmente significativi e continui da destabilizzare, in alcuni casi, la struttura portante dei pavimenti.
Ecco perché le aziende necessitano di un pavimento resistente e duraturo.

Cemento e piastrelle, un vero limite
Nella nostra ultra quarantennale esperienza a contatto con le aziende di tutti i settori, osserviamo che in tutte le realtà all’interno delle quali siamo intervenuti, siamo stati obbligati a porre rimedio a superfici particolarmente danneggiate, che sono state realizzate in cemento o con le piastrelle.
Quindi anche nel settore della logistica.
Questi materiali sono purtroppo notoriamente non adatti per resistere nel tempo, se sottoposti a continue forze meccaniche o chimiche.
Il calcestruzzo sotto i pesanti carichi e con il passaggio dei carrelli, ceste metalliche o muletti, inizia infatti a fessurarsi e a produrre facilmente polvere. Crepe e rotture, che provocano il rallentamento delle attività, ma che sono anche il dramma delle costose schede elettroniche dei muletti.
…e tutti questi limiti si verificano non solo sui rivestimenti di questo settore, ma anche in tutti quelli sui quali vengono espletate attività continuative. Più o meno pesanti.
Sono presenti sui pavimenti dei centri commerciali, come sui pavimenti delle aziende meccaniche. Sui pavimenti degli ospedali, come sui pavimenti delle aziende di trasformazione alimentare, in quelle dell’intrattenimento, in quelle della moda, ecc.
Nessuno può dichiararsi immune.
Esistono solo soluzioni e prodotti dedicati
Come spiegato in molti articoli, i nostri interventi spaziano in tutti i settori e per ognuno di questi abbiamo soluzioni e prodotti specifici.
Non esiste un pavimento in resina standard ed è forse questo differente approccio, ad averci fatto diventare un punto di assoluto riferimento. Non solo per migliaia di aziende ma anche per tantissimi architetti, ingegneri e designers, che spesso ci interpellano anche per dare concretezza alle soluzioni più fantasiose.
La nostra azienda garantisce competenza, esperienza quarantennale nella realizzazione di rivestimenti e pavimenti in resina, oltre a un’altissima qualità di tutti i prodotti utilizzati, studiati e realizzati nei nostri laboratori. Prodotti che vendiamo anche a molti applicatori italiani, per la loro efficacia e garanzia.
Siamo particolarmente flessibili e sempre concentrati a dare risposta alle necessità altrui. Non a caso interveniamo ad esempio anche durante i periodi di chiusura aziendale, durante le ferie, ed in contesti in cui non si possono rallentare le quotidiane attività aziendali.
Questa è Permac Resine.
