Recupero capannoni industriali

Aggiornamento 09/01/2023 8:37 | pavimenti in resina

L’APPROCCIO CORRETTO PER IL Recupero capannoni industriali

Il recupero capannoni industriali è sempre un momento particolarmente delicato perché alcune volte, sotto la pressante necessità di entrare velocemente, le aziende non affrontano subito alcuni problemi. Quei problemi che, se riguardano i pavimenti, impattano significativamente sulla produttività aziendale, rallentandola o addirittura fermandola.

La nostra lunga esperienza in tutti i settori ci insegna infatti che gli edifici industriali come capannoni, magazzini e depositi, necessitano sempre più spesso di interventi di riqualificazione o rifacimento, delle superfici.

 

Non solo perché non sono state concepite inizialmente per ospitare un processo produttivo o logistico specifico. Ne hanno bisogno anche perché il tempo, l’uso di materiali non idonei o condizioni ambientali particolari, condizionano pesantemente la loro durata.

Perché allora non intervenire subito con uno studio approfondito per evitare futuri ed ulteriori costi, oltre i disagi e le perdite di tempo, che indiscutibilmente si andranno a manifestare?

È quello che sovente ci chiediamo!

La realtà ci insegna che il recupero capannoni industriali inizia quasi sempre senza lo studio preventivo del contesto, delle condizioni ambientali e dell’attività che si dovrà svolgere.

Quando succede, questo approccio è un clamoroso errore e se non fosse così, non ci spiegheremmo perché così spesso dobbiamo intervenire dopo la conclusione del recupero e l’inizio dell’attività.

Fare, disfare e rifare, per noi rimane un’inutile perdita di tempo, oltre che un evidente spreco di risorse. Soprattutto in periodi come quelli che stiamo tutti vivendo.

Evidentemente a molti va ancora bene.

capire il contesto per un grande risultato

Lo studio approfondito e preventivo del contesto è fondamentale per il recupero capannoni industriali. Soprattutto quando si acquistano da fallimenti, quando sono stati sfruttati o quando sono inutilizzati da parecchio tempo.

Le ragioni sono tantissime, ma tra queste un posto di primaria importanza è dato dalla condizione del solaio, del suo strato superiore e di tutti quegli elementi esterni che lo influenzano. Ad esempio la presenza di umidità o di infiltrazioni causate dall’acqua di risalita. Fino poi a giungere all’integrità del massetto e di tutti quegli aspetti connessi alla planarità e all’omogeneità della superficie.

Ovviamente tenendo sempre in mente l’attività che andrà a svolgersi sopra quei rivestimenti.

Non si può quindi pensare che esista un rivestimento standard perfetto per ogni situazione, azienda o contesto. Una multinazionale dell’industria pesante necessità di soluzioni diverse da una della moda, esattamente come un’industria del comparto alimentare differisce per necessità da una del settore farmaceutico.  Senza poi parlare del settore della conservazione ittica o della frutta di stagione e verdura, piuttosto che del settore della meccanica di precisione o di quello del riscaldamento e climatizzazione.

Potremmo continuare ancora ma ci limitiamo solo a suggerire di cercare ulteriori approfondimenti, nella nostra ricca area informativa.

…e non è nemmeno detto che si debba necessariamente rimuovere tutta la superficie esistente per costruirne una nuova. In alcuni casi si può infatti anche semplicemente migliorarla, tramite un processo di consolidamento e di lucidatura.

Il recupero capannoni industriali è quindi in ogni caso una storia unica e come tale deve essere affrontata. Con studi preventivi e con grande cognizione di causa.

Quella che noi ad esempio abbiamo maturato in tanti anni di attività.

PER ALCUNI I TEMPI DI RECUPERO RIMANGONO TUTTAVIA FONDAMENTALI

Il caso dell’azienda Brofer è una delle tante case-history che testimoniano i nostri successi ed i tempi di realizzazione nel recupero capannoni industriali.

Questa azienda infatti, dovendo spostarsi dalla vecchia area produttiva a quella nuova, necessitava di interventi immediati per non interrompere il flusso di lavoro. Un lavoro importante e continuativo.

Partiti da un capannone industriale di circa 11.000 mq., di buona fattura strutturale ma di pessima  pavimentazione, in 5 giorni è stato garantito l’accesso. Il pavimento visibilmente ammalorato, friabile e non conforme, è stato reso nuovamente disponibile grazie i rivestimenti in resina di nostra produzione.

Questa case-history è per noi importante perché il recupero del pavimento è avvenuto in condizioni di basse temperature. Quindi in una situazione non alla portata di tutti, in cui solo l’utilizzo di una grande tecnica ed una comprovata qualità di prodotti specifici, possono garantire il risultato.

…e così è avvenuto!

Grazie quindi l’esperienza che abbiamo raggiunto in oltre 40 anni di seria applicazione e grazie a prodotti dedicati, messi a punto nei nostri laboratori.

Come il trattamento EW ECO BT. Un prodotto specifico per le basse temperature, in dispersione acquosa, coprente, colorato, bicomponente, antipolvere, carrellabile e antiolio per contatto. Ideale in ambienti dove è richiesto l’uso di un prodotto inodore e dove si forma condensa.

Le foto chiariscono il risultato.

Recupero capannoni industriali Permac Resine
Recupero capannoni industriali Permac Resine
Recupero capannoni industriali Permac Resine
Recupero capannoni industriali Permac Resine
Recupero capannoni industriali Permac Resine
Recupero capannoni industriali Permac Resine
Recupero capannoni industriali Permac Resine

Perché interpellarci per il recupero?

Prima di procedere con il recupero capannoni industriali, a nostro avviso bisognerebbe capire quali sono gli stress che deve sopportare il pavimento in un’industria e quali caratteristiche dovrebbero garantire. Dovrebbero ad esempio:

  • resistere agli urti violenti per la caduta di merci o attrezzature e alle vibrazioni dei macchinari;
  • sopportare agevolmente il passaggio dei muletti, transpallet e carrelli elettrici, oltre che a garantire loro condizioni di esercizio perfette;
  • tollerare lo stazionamento dei carichi pesanti dalle merci o dei macchinari;
  • essere sufficientemente elastici per evitare fessurazioni e sfaldamenti in concomitanza di travetti, giunti, canaline e pozzetti;
  • resistere all’abrasione generata dal trascinamento di gabbie, bancali, strutture metalliche, tubi e attrezzature;
  • offrire una decisa resistenza chimica ai liquidi acidi prodotti o persi, oltre che agli aggressivi prodotti usati per la sgrassatura, il lavaggio e la sanificazione;

Esattamente ciò che garantiscono tutte le nostre soluzioni in resina epossidica.

Oltre alle caratteristiche delle nostre soluzioni, ricordiamo che interveniamo ovunque, in tempi brevi ed in qualsiasi momento. Quando cioè le altre realtà si devono fermare per limiti organizzativi, ferie, personale ecc.

Con la nostra presenza il ciclo produttivo aziendale non si arresta mai, non vi sono odori durante o dopo l’intervento e ci occupiamo di migliorare tutti gli aspetti connessi al miglioramento delle performances della superficie. Dalla planarità alle canaline tecniche, dalle pendenze alle vasche di raccolta.

Tutti i pavimenti Permac Resine sono infine personalizzabili a piacere in funzione della creatività di designer o architetti.

Per ulteriori informazioni

Facciamo parte dell’Ente Nazionale Conpaviper e per conoscere i servizi o entrare in contatto con noi senza alcun impegno, è sufficiente compilare il form qui sotto inserito. In alternativa siamo disponibili presso i nostri uffici di Scomigo. Tutto il personale ed i tecnici specializzati, sono quotidianamente a disposizione dell’utenza per fornire informazioni e suggerimenti.

3 + 12 =