PAVIMENTI PER L’INDUSTRIA MECCANICA DI PRECISIONE

Aggiornamento 19/07/2021 16:03 | pavimenti in resina

MECCANICA DI PRECISIONE E LA GRANDE VERSATILITÀ PRETESA

Chi opera sul difficile settore della meccanica di precisione, sa perfettamente che i pavimenti o i rivestimenti verticali devono sempre garantire una serie di peculiarità per garantire il corretto funzionamento dell’intera filiera produttiva.

Versatilità e durata in primis!

Le aziende della meccanica di precisione si caratterizzano per avere al loro interno la famosa “camera bianca” o “laboratorio pulito”. In sostanza, quell’area dedicata in cui l’aria viene mantenuta particolarmente pura e priva, il più possibile, di povere.

Una condizione quindi che un classico rivestimento, come ad esempio il cemento o la piastrella klinker , non può offrire e soprattutto garantire nel tempo.

Ne consegue che questo tipo di aziende sono obbligatoriamente interessate a soluzioni capaci di garantire la massima assetticità. Pavimenti e rivestimenti abili quindi, a non generare polveri e possibilmente con colori che facilitino l’identificazione dello sporco, lo sversamento di prodotti contaminanti e l’eventuale deposito di polveri, mal sopportate dai macchinari.

Dulcis in fundo, questi rivestimenti devono possedere anche una grande facilità di pulizia e decontaminazione. Tradotto in parole povere significa che devono anche caratterizzarsi per bassi costi manutenzione.

Non poco per un “semplice pavimento”, vero?

QUALE APPROCCIO BISOGNO AVERE?

Scegliere con attenzione un pavimento o un rivestimento verticale in un’azienda del settore della meccanica di precisione significa evitare costi e disagi.

Lo sosteniamo ovviamente sulla scorta della nostra quarantennale esperienza raggiunta durante migliaia di interventi di recupero, effettuati in tutti i settori. Da quelli produttivi, passando per la logistica e terminando a quelli dei servizi o dell’intrattenimento.

Una corretta scelta evita infatti il futuro rallentamento o l’interruzione di qualsiasi attività. Scongiura inoltre tutti quei costi  direttamente “indotti” dai pavimenti rotti.

Ci riferiamo ad esempio alle schede elettroniche dei muletti, che si rompono facilmente a causa di buchi e fessure del pavimento creato con il classico cemento, o con la piastrella Klinker.

Chi volesse approfondire le casistiche dei disagi, può ricorrere ai numerosi articoli pubblicati nella sezione News in questi anni.

Pavimenti per industria meccanica di Precisione - Permac Resine

COSA SCEGLIERE IN DEFINITIVA?

Il settore della meccanica di precisione, come quelli di qualsiasi ambito produttivo, devono necessariamente considerare materiali e soluzioni che nascono con finalità specifiche. Ad esempio per resistere, come in questo caso, alle sollecitazioni meccaniche, a quelle chimiche o al semplice passare del tempo.

La resina epossidica è quindi una validissima soluzione, soprattutto quando viene studiata in laboratorio, applicata in migliaia di situazioni e continuamente evoluta, come facciamo da oltre 40 anni di serio impegno.

Le nostre soluzioni resina epossidica sono infatti la felicità di un’infinità di aziende in tutti i settori. Partendo da quelle della meccanica di precisione, passando per i laboratori o delle aziende del settore hi-tech, fino a quelle del settore della sanità o del vastissimo ambito alimentare.

Senza considerare poi, l’industria pesante, quella farmaceutica, quella dell’occhialeria, il commercio, la cultura, lo sport ecc…

Abbiamo infatti prodotti specifici per ogni settore e la sezione News suggerita in precedenza ufficializza, con l’infinità di case-history di successo, quanto siano apprezzate.

CON LE IDEE CHIARE TUTTO È PIÙ SEMPLICE

Chi ha capito esattamente l’importanza che un pavimento assume all’interno di un’attività produttiva della meccanica di precisione sa cosa fare. Premek è la prova.

Premek è un’azienda pordenonese leader nel settore della meccanica di precisione che ci ha infatti interpellato per la realizzazione dei pavimenti di un sito produttivo.

L’intervento effettuato ha interessato infatti un’area con una sperficie di 900 mq. ed ha previsto la stesura del rivestimento nato appositamente per questo settore. Un supporto monolitico a sistema multistrato, composto da quarzo sferoidale tedesco e resina epossidica senza solventi a due componenti. Chiaramente con una notevole resistenza alla compressione, antiolio, antipolvere, antiscivolo e resistente al fuoco.

Ci riferiamo al nostro richiestissimo Syntocret Floor Industrial Ms3, nato e sviluppato appositamente per questi impieghi.

A conclusione dei lavori è stata infine realizzata tutta la segnaletica orizzontale per lo spostamento delle persone e la gestione degli automezzi in entrata ed in uscita come previsto dalla normativa in corso.

Per ulteriori informazioni

Facciamo parte dell’Ente Nazionale Conpaviper e per conoscere i servizi o entrare in contatto con noi senza alcun impegno, è sufficiente compilare il form qui sotto inserito. In alternativa siamo disponibili presso i nostri uffici di Scomigo. Tutto il personale ed i tecnici specializzati, sono quotidianamente a disposizione dell’utenza per fornire informazioni e suggerimenti.

4 + 6 =