Pulizia dei pavimenti e sanificazione per i virus

Aggiornamento 03/11/2021 10:47 | pavimenti in resina

Pulizia dei pavimenti e sanificazione contro i virus

La pulizia dei pavimenti e la sanificazione delle superfici dopo il  Covid-19 è diventata una operazione fondamentale, da svolgere costantemente. Questa è la “nuova” routine di imprese e famiglie per garantire un ambiente ideale per se stessi e per gli altri.

Visto il particolare momento post pandemia e un probabile ritorno del covid 19 ad autunno risulta quindi indispensabile la costante e profonda pulizia dei pavimenti e la sanificazione di tutte le superfici. Chiaramente attraverso l’utilizzo di prodotti specifici che permettono di ottenere un ambiente decontaminato.

Seppure risulta un’operazione semplice e ormai assimilata nella quotidianità di tutti, possiamo confermare che non è così scontata e che può portare ad alcuni risvolti negativi.

I rivestimenti classici come calcestruzzo, piastrelle ecc… non garantiscono sempre le giuste performance nel tempo. Pertanto assicurare una continua pulizia dei pavimenti e la sanificazione delle superfici con l’utilizzo di agenti chimici aggressivi è una peculiarità che non appartiene a tutti i materiali, a differenza dei nostri pavimenti in resina.

Ciò che accade in presenza di materiali non performanti, può essere sintetizzato nei seguenti punti:

  • la porosità delle superfici classiche impedisce la profonda azione disinfettante e la rimozione di batteri, virus, povere, grasso e sporco in genere.
  • gli agenti chimici particolarmente aggressivi determinano parecchi danni alla superficie e quindi al pavimento o rivestimento verticale
  • i tempi di pulizia e sanificazione diventano estremamente lunghi

Analogo discorso per i rivestimenti verticali.

Questi sono pertanto solo alcuni dei motivi per i quali consigliamo l’utilizzo del nostro pavimento in resina.  Non solo perché resistente alle sollecitazioni meccaniche ma anche perché è capace di restituire elevate performance in termini di decontaminazione, richiesta in questi periodi.

Tra i tanti settori che più degli altri vivono questa necessità, ricordiamo il settore farmaceutico ma anche il settore ospedaliero, dove quindi la decontaminazione in senso più ampio è fondamentale. Oltre a questi ricordiamo anche il settore alimentare e quello dell’intrattenimento che include le palestre o i più capienti palazzetti dello sport.

Le realtà che stanno utilizzando i nostri pavimenti in resina, stanno invece riuscendo ad affrontare tutte le necessità connesse alla pulizia e alla sanificazione con grandi risultati.

pavimenti per haccp permac resine vittorio veneto

Le caratteristiche minime di un pavimento in resina

Come abbiamo spiegato in tanti nostri precedenti articoli, la pulizia dei pavimenti e comunque di tutte le superfici è fondamentale. Soprattutto in questo periodo. Ecco quindi le principali caratteristiche che un buon rivestimento come i nostri dovrebbe avere:

  • perfetta conformità alla normativa haccp qualora sia stato realizzato per il settore alimentare
  • alta facilità di pulizia e un ridotto costo di gestione
  • resistenza all’usura, all’abrasione e al passaggio di carrelli o muletti
  • resistenza agli agenti chimici dei prodotti di pulizia e sanificazione, agli oli e alle sostanze corrosive
  • impermeabilità a liquidi e polvere
  • applicabilità in diversi contesti
industria farmaceutica pavimenti in resina permac resine vittorio veneto
pavimenti per haccp permac resine 400
palestrepavimentoinresina permacresinevittorioveneto
Per ulteriori informazioni

Facciamo parte dell’Ente Nazionale Conpaviper e per conoscere i servizi o entrare in contatto con noi senza alcun impegno, è sufficiente compilare il form qui sotto inserito. In alternativa siamo disponibili presso i nostri uffici di Scomigo. Tutto il personale ed i tecnici specializzati, sono quotidianamente a disposizione dell’utenza per fornire informazioni e suggerimenti.

6 + 15 =