Pavimenti ad alto spessore, indispensabili in condizioni speciali

Aggiornamento 09/11/2023 11:52 | pavimenti in resina

Pavimenti ad alto spessore e la sfida degli ambienti speciali

I pavimenti ad alto spessore sono una scelta obbligata per tutte quelle aziende che hanno superfici quotidianamente messe a dura prova da sollecitazioni particolari e continuative. Come lo possono essere ad esempio le pavimentazioni industriali o della logistica, quelle ospedaliere, quelle della trasformazione alimentare o dei laboratori.

…anche nel caso degli edifici abbandonati e poi acquistati per essere destinati a nuovi utilizzi.

La nostra area informativa ed il nostro canale YouTube sono ricchi di case-history.

Ciò detto, queste realtà rappresentano infatti sfide uniche poiché ogni giorno le loro pavimentazioni sono sottoposte ad un’usura costante, all’aggressione chimica e, in alcuni casi, anche allo stress generato dal traffico dei mezzi pesanti o dal trascinamento di ceste o strutture metalliche.

Non solo.

Il peso di alcuni voluminosi macchinari di lavorazione e tutte le vibrazioni da loro generate, gravano infatti sulla pavimentazione mettendola a dura prova. Per non parlare poi delle “sollecitazioni chimiche” causate dalla dispersione di oli o liquidi acidi, i quali essendo molto aggressivi corrodono facilmente la superficie dove colano. 

In assenza quindi di pavimenti ad alto spessore in questi contesti, le superfici realizzate con materiali poco resistenti come cemento e piastrelle, sono destinate a deteriorarsi più facilmente e rapidamente, arrivando a sgretolarsi e fessurarsi. Quindi anche a produrre polvere in quantità eccessiva e a rovinare l’importante segnaletica a pavimento. 

Questo endemico problema a sua volta genera altri molto più gravi. Come ad esempio la compromissione della planarità con conseguente instabilità dei macchinari e di tutto ciò che gravita attorno alla produzione e alla logistica. Oltre i problemi legati alla sicurezza della circolazione di persone e mezzi, che tutti i manager ed imprenditori cercando di evitare per salvaguardare il business e per non incorrere in sanzioni.

Ecco perché in definitiva in molte aziende è fondamentale scegliere una pavimentazione ad alto spessore, resistente e durevole nel tempo. 

L’ennesimo caso in un’azienda con lavorazioni speciali

Scegliere di realizzare pavimenti ad alto spessore è un aspetto chiave per tutte quelle realtà che vogliono avere strutture con standard di durata e resistenza, particolarmente elevati. 

Lo sanno benissimo molte aziende nostre clienti presso le quali abbiamo realizzato, fin dall’iniziale realizzazione dei loro stabilimenti, pavimenti ad alto spessore. Esattamente come tutte quelle all’interno delle quali siamo intervenute per recuperare superfici esistenti, facilmente ammalorate nel giro di poco tempo.

Nella nostra ultra quarantennale esperienza, vantiamo infatti molte case-history di successo che confermano quanto stiamo sostenendo.

Con questo articolo e con il video qui sotto pubblicato, presentiamo ad esempio, l’ultima azienda dove siamo intervenuti per recuperare e creare pavimenti ad alto spessore.

Una superficie di 2000 m², occupata per la maggior parte da pesanti macchinari per le lavorazioni speciali e caratterizzata dalla significativa perdita di olio e liquidi di lavorazione, oltre che dal peso dei materiali trattati e movimentati e dalle forti vibrazioni generate nelle fasi di produzione.

Un intervento radicale, efficace e definitivo

I lavori di recupero antecedenti la creazione dei pavimenti ad alto spessore, sono iniziati con la stabilizzazione della base portante e con la contestuale rimozione della vecchia superficie, sistemando i punti di maggiore criticità con la restante superficie.

Successivamente, abbiamo creato la nostra superficie monolitica attraverso tre distinte fasi e l’impiego di prodotti studiati e realizzati nei nostri laboratori, venduti ed utilizzati da molti applicatori in Italia per la creazione di pavimenti ad alto spessore.

Le fasi salienti sono state:

  1. Una prima mano di primer a spolvero;
  2. Una seconda mano di una soluzione a riempimento Sintocret base anch’essa a spolvero;
  3. La creazione finale della nostra classica finitura Sintocret MS, scelta già da numerose aziende per ottenere superfici durature, realizzata nel colore desiderato dalla direzione lavori.

Buona visione.

La qualità non è solo questione di spessore

Credere che lo spessore sia l’unico fattore importante quando si vuole realizzare una pavimentazione ad alto spessore, è un errore. Bisogna infatti sempre ricordarsi che sono la qualità dei materiali utilizzati e le tecniche specifiche che fanno davvero la differenza quando si realizza questo tipo di pavimentazione.

Queste tecniche unite alla qualità dei nostri prodotti, realizzati dopo molti anni di studi e ricerca, ci danno la possibilità di costruire per i nostri clienti, pavimentazioni di qualità impareggiabile. Realizzazioni robuste, resistenti al tempo, in grado di sopportare il traffico pesante, gli urti e l’usa costante senza mai cedere. 

Per non parlare poi della semplicità con cui possiamo realizzare qualsiasi tipo di design e colorazione, e di come le nostre superfici lisce e sigillate siano incredibilmente facili da pulire.

Tutte qualità che con l’andare degli anni limitano considerevolmente la necessità di interventi di manutenzione costosi sui pavimenti. Per questa ragione, garantiamo il successo a tutti i nostri clienti.

Per ulteriori informazioni

Facciamo parte dell’Ente Nazionale Conpaviper e per conoscere i servizi o entrare in contatto con noi senza alcun impegno, è sufficiente compilare il form qui sotto inserito. In alternativa siamo disponibili presso i nostri uffici di Scomigo. Tutto il personale ed i tecnici specializzati, sono quotidianamente a disposizione dell’utenza per fornire informazioni e suggerimenti.

1 + 3 =