INDICE
Pavimenti e rivestimenti per aree di carico e scarico.
Le aree di carico e scarico, apparentemente di poco valore nell’idea comune, sono invece aree molto importanti. Per tutti i tipi di settore e di azienda: da quella industriale di grandi dimensioni, fino al piccolo artigiano.
Avere infatti una superficie in cattive condizioni, significa per molte aziende rallentare tutti i processi produttivi ed organizzativi. Soprattutto in presenza di superfici di facile deterioramento, come piastrelle o calcestruzzo.
Come abbiamo precisato in tanti articoli, i pavimenti in cemento con l’usura del tempo, i prodotti corrosivi di lavorazione e pulizia, le cadute acidentali di oggetti ed il passaggio dei carrelli, mostrano infatti i loro tantissimi limiti.
Limiti che diventano alle volte, problemi seri per le aziende. Dall’inagibilità totale all’interruzione della produzione, nei casi più gravi, fino alla rottura delle schede dei muletti o alla caduta dei materiali da loro trasportati, nei casi più “semplici”.
L’area di carico e scarico in un’azienda vinicola.
Come precisato, le aree di carico e scarico sono preziosissime per tutte le attività ed è per questo motivo, che interveniamo in tutta Italia ed Europa. Di validi esempi ne potremmo quindi mostrare un’infinità, sulla scorta della nostra quarantennale attività.
Tuttavia con questo articolo ci limitiamo a riassumere brevemente l’ennesima case-history di successo raggiunta con la Tenuta Belcorvo.
L’intervento in questa azienda è sostanzialmente avvenuto sulla nuova zona di magazzino, dotata di area di carico e scarico. Una superficie di circa 250 mq. realizzata in calcestruzzo e sulla quale è stato steso il nostro pavimento in resina Syntocret Floor Beverfood MS/C con quarzo ceramizzato.
Una scelta dettata quindi dalla necessità di realizzare un’area estremamente operativa, duratura, dai bassi costi di manutenzione e rispettosa delle norme sanitarie. Per questo motivo sono stati aggiunti gli sgusci perimetrali in tinta con il pavimento per un design più sobrio ed un più semplice utilizzo del pavimento.
Le cantine vinicole si affidano a noi per tutte le loro superfici.
Chi conosce le necessità di una cantina vinicola, sa perfettamente quali problemi di deterioramento registrano con il tempo i rivestimenti ed i pavimenti per effetto della presenza di vino e di agenti chimici per la pulizia.
Non esistono solo le aree di stoccaggio o di carico e scarico. Anzi. Le aree produttive sono ancora più delicate e sensibili alle “aggressioni” esterne del tempo, degli uri e degli agenti chimici di pulizia.
Pertanto, le case history che possiamo portare come atto dimostrativo della fiducia e degli interventi che facciamo in una cantina vinicola, o in centinaia di aziende di trasformazione alimentare, sono tantissime.
Non potendo quindi elencarle tutte, per brevità ricordiamo solo che negli ultimi articoli abbiamo dimostrato come ad esempio siamo intervenuti recentemente presso la cantina vinicola Biancavigna, Gemin Spumanti, Consorzio Val D’Oca, Serena Wines, ecc.
Per maggiori dettagli cosulta la nostra guida pavimenti in resina, e per capire se è la soluzione adatta alle tue necessità abbiamo preparato un articolo apposito per spiegare i tanti benefici: pavimenti in resina pro e contro.
Per ulteriori approfondimenti abbiamo preparato un articolo su pavimenti in resina prezzi e soluzioni.
IN QUESTO PERIODO SIAMO STATI PRESENTI

Fiera Vinitaly | Enolitech
Tensostruttura F Stand B7
07-10 Aprile 2019 Verona

Fiera Cibus
22-25 Ottobre 2019 Parma
