Pavimenti per i parcheggi: caratteristiche e qualità
I pavimenti per i parcheggi sono una parte importantissima di qualsiasi struttura che li ospita, in quanto rappresentano il gradino finale della sicurezza.
Quando si cerca di realizzare questo tipo di rivestimento è quindi opportuno tenere in considerazione la presenza di alcuni elementi qualificanti. La resistenza all’acqua e all’umidità, ad esempio, ma anche la facilità di adattamento all’assestamento dei solai o dei terreni, sui quali sono stati realizzati gli elementi portanti.
I pavimenti nei parcheggi pubblici o privati, come nei garage di casa, necessitano quindi di alcune proprietà speciali. La costante esposizione a tutte queste forze, oltre il passaggio o la permanenza prolungata di carichi medio-pesanti, richiede infatti una superficie di facile manutenzione e di particolare resistenza.
…anche ai sempre più aggressivi detergenti usati per la manutenzione ordinaria. Non sempre si considerano infatti i prodotti per la pulizia e decontaminazione, ma sono invece dei temibili nemici per qualsiasi rivestimento.
È quindi ipotizzabile l’impiego di materiali facilmente deteriorabili con il costante uso o il passare del tempo?
La risposta è certamente NO!
Vecchi miti da sfatare
I migliori pavimenti per parcheggi che un tempo si ritenevano adatti, erano le piastrelle o il classico cemento. La storia ha invece insegnato a tantissime realtà, dai parcheggi per i condomini, passando per quelli pubblici dei centri commerciali fino a quelli dell’aviazione, che è stato un grande errore.
…oltre che grande anche costoso.
Non a caso continuiamo ad intervenire ovunque per porre rimedio. Da nord a sud Italia.
Il cemento si sfalda molto facilmente, si crepa con altrettanta facilità e produce una quantità impressionante di polvere. Discorso quasi analogo ma di identica gravità, quello offerto dalla poca resistenza delle piastrelle.
Le soluzioni invece come le nostre, basate sulla resina epossidica, permettono invece di creare un’infinità di soluzioni per ottenere pavimenti per parcheggi di grandissima resistenza e pregio.
Il design è sempre più presente anche i questi ambiti. Non potrebbe non esserlo. Le nuove realizzazioni di tanti illustri architetti e designer che ci contattano da tutta Italia, puntano infatti ad un design moderno anche per la valorizzazioni di queste importanti aree di passaggio.
Non solo per i parcheggi interni ma anche in quelli esterni di tante case private di assoluto pregio e design che caratterizzano le città italiane.
I parcheggi sono una parte integrante della vita moderna
I pavimenti per parcheggi se non realizzati a dovere, possono infine diventare anche un grosso problema per l’incolumità delle persone. Crepati, irregolari o scivolosi, nella vita frenetica moderna che tutti conduciamo potrebbero causare seri incidenti.
Si pensi alla fragilità delle persone anziane e ai danni che potrebbero subire con semplici cadute. Ma si pensi anche ai tanti dipendenti che utilizzano ogni giorno i parcheggi aziendali e che, con grande facilità, potrebbero scivolare su superfici poco adatte ad affrontare l’umidità, quasi sempre presente.
Ecco perché da oltre 40 anni continuiamo a studiare queste condizioni per creare le soluzioni migliori. Ed ecco spiegato perché centinaia di aziende e di strutture pubbliche o private, ci interpellano per creare ambienti sicuri ed attraenti. Per i clienti e per tutti i dipendenti.
Da considerare infine che esistono anche degli obblighi connessi alla segnaletica orizzontale ed anche in questo ambito abbiamo una notevole esperienza. Gran parte di tutti i nostri interventi all’interno delle aziende, terminano infatti con un’efficacissima e duratura segnaletica orizzontale.
Per l’umidità si usano generalmente questi prodotti
Architetti e progettisti ci interpellato per creare pavimenti per parcheggi di centri commerciali e condomini di design, sapendo che possono offrire una grande resistenza all’umidità.
Per ottenere questi risultati, nelle nostre ultime realizzazioni, abbiamo utilizzato sul fondo esistente un prodotto speciale di nostra realizzazione come il Permabeton Rasante. Questo prodotto è una malta in epossicemento tricomponente, nata per la rasatura e per l’umidità di risalita.
Permabeton Rasante viene utilizzato per le operazioni di rasatura su qualsiasi supporto orizzontale, anche all’esterno e quindi in condizioni di umido. Viene impiegato anche per l’incollaggio di materiali di diversa natura, per stuccature e per riparare i pavimenti industriali. Ottimo come fondo per diverse finiture.
Oltre a questa malta, vengono generalmente utilizzati anche prodotti specifici per l’elasticità dei giunti come il Syntorip Joint e trattamenti per l’umidità di risalita come Permaprimer anti-umido.
La finitura è abitualmente infine affidata al prodotto di protezione best seller, PermateK 2K, utilizzato anche per i pavimenti di Confindustria.
Centinaia di realizzazioni dimostrano la qualità delle nostre soluzioni.
Un rivestimento duraturo e con bassi costi di manutenzione è il felice risultato di tante realtà che hanno optato per le nostre soluzioni in resina epossidica.
Le nostre realizzazioni sono infatti una scelta azzeccata nel caso di costruzione o recupero, di pavimenti per parcheggi o impermeabilizzazioni di sottofondi. Sia interni, che esterni, e con una superficie soggetta a traffico intenso passante.
Una superficie naturalmente continua, planare e caratterizzata anche da una segnaletica orizzontale, particolarmente efficace e resistente. Il tutto nel rigore di un alto aspetto estetico e di qualità tecniche importanti.
Tra queste ricordiamo:
- elevata elasticità
- notevole resistenza all’usura, all’abrasione e agli agenti chimici
- effetto antiscivolo
- resistenza all’umidità
- impermeabilità quando il parcheggio è realizzato sul tetto di un edificio
- ottima resistenza meccanica
I nostri pavimenti per parcheggi sono utilizzati generalmente per il classico garage, parcheggi multipiano interni o esterni, solai carrabili, raccordi di collegamento tra edifici e aree operative esterne.
