Pavimenti alla Veneziana o Cocciopesto creati per essere flessibili
I pavimenti alla Veneziana e in Cocciopesto, sono una tipologia di pavimenti nota fin dai tempi antichi quando i Romani ne promuovevano l’utilizzo. Rientrano nella sfera di quei rivestimenti cosiddetti “poveri” anche se tra i due esiste una sostanziale differenza. Il Cocciopesto è realizzato con materiali di pregio, mentre il pavimento alla Veneziana è realizzato con materiali di basso valore. Sassi o mattoni in via generale.
Entrambi hanno tuttavia un punto di contatto comune: il limite dell’elemento collante basato su calce e cemento. Questo elemento è infatti nel tempo, l’unico vero limite di questo tipo di pavimento artigianale. Con il passare degli anni ed il naturale movimento dei solai, dei muri e degli edifici, si creano vistose crepe antiestetiche. Queste crepe sono la conseguenza diretta della rigidità del cemento e della calce, utilizzati per legare i materiali costituenti i pavimenti alla Veneziana e d il Cocciopesto.
Da qui l’idea di Permac Resine di studiare e realizzare un prodotto specifico, capace di superare questi indiscutibili limiti.
La storia, la ricerca e l’evoluzione
Il problema dei pavimenti alla Veneziana o in Cocciopesto “crepati”, viene ufficialmente superato negli anni ’90, con il prezioso contributo dell’arch. Scarpa, nel momento in cui viene sdoganato per i puristi, l’uso di un legante elastico.
Questo sarà la molla per rendere universalmente riconosciuta la resina epossidica, quale legante ideale per questo tipo di realizzazioni artigianali.
In questo frangente possiamo dire che noi abbiamo contribuito in maniera significativa a questo processo evolutivo. Grazie ai nostri laboratori, siamo stati infatti tra le primissime aziende italiane ad aver messo a punto un prodotto specifico.
Non solo.
Siamo anche coloro che hanno realizzato direttamente, o fornito il prodotto, per il recupero dei più bei pavimenti nelle case e palazzi storici italiani.
Grazie all’uso di queste tecniche artigianali e ai nostri prodotti innovativi, siamo quindi riusciti ad ampliare i vantaggi di queste pavimentazioni, migliorando le proprietà di elasticità e durata.
Risultati e capacità
Permac Resine ha il pregio di aver migliorato un sistema di lavorazione unico. Un sistema antico, oggi evoluto grazie il nostro contributo e sinonimo di eccellenza assoluta. I pavimenti di molti edifici e case private storiche portanto la nostra firma, soprattutto a Venezia ed in tutto il Veneto.
Ciò che contribuisce a fare la differenza nella realizzazione di pavimenti alla Veneziana è tuttavia anche la mano del posatore. L’esperienza che in oltre 40 anni di attività abbiamo acquisito, ci consente oggi di padroneggiare perfettamente la tecnica e di ottenere risultati di assoluta eccellenza.
Da anni collaboriamo infatti con architetti di fama internazionale per la realizzazione od il recupero di case e palazzi storici, oltre questo genere di pavimenti.
I vantaggi della nostra tecnica e del nostro prodotto
I pavimenti alla Veneziana da noi creati sono sostanzialmente realizzati con l’uso di un prodotto di nostra fabbricazione, appositamente studiato per questi usi: Syntocret Veneziana.
Syntocret Veneziana è un prodotto particolarmente efficace perché basato su una resina estremamente elastica e di spessore ridotto. Per essere chiari, un pavimento alla Veneziana realizzato con cemento o calce, ha mediamente uno spessore tra 2 e 3 cm. Un pavimento realizzato da Permac Resine con la sua resina, ha invece uno spessore totale di solo 1 cm. Il che significa minori pesi complessivi dei solai e maggiori libertà realizzative, per la felicità di architetti e designers.
PRODOTTI A DISPOSIZIONE DI TUTTI
Syntocret Veneziana è un prodotto assolutamente qualitativo che viene fornito anche a diverse e famose realtà artigianali italiane. Ricordiamo ad esempio www.asinpavimenti.com.
Oltre a creare direttamente pavimenti e rivestimenti verticali, Permac Resine fornisce infatti a diverse realtà, prodotti altamente performanti realizzati nel laboratorio interno. Non solo per pavimenti alla veneziana o in cocciopesto ma, ad esempio, anche per i rivestimenti di molte industrie.
Per concludere, ricordiamo infine che la nostra capacità di restauro o recupero di una superficie è garantita in qualsiasi ambito.
Dalle scale di un’azienda o di una struttura sportiva al terrazzo di casa; dalla zona di produzione di un’azienda vinicola al pavimento esterno di un’abitazione o di un’attività commerciale; dalla piscina di un hotel alla cucina di un albergo; da un capannone industriale al più scontato pavimento per esterni.
Potremmo continuare ancora ad elencare tutte le situazioni in cui veniamo interpellati per porre rimedio ad una superficie rovinata. Crediamo tuttavia sia un esercizio troppo lungo da proporre in questo articolo. Invitiamo quindi tutti gli interessati a guardare tutte le case-history che ci riguardano all’interno dell’area informativa oppure a chiamarci senza impegno.
Tutti i nostri tecnici specializzati sono sempre a disposizione dell’utenza per fornire spiegazioni o per un sopralluogo.
