Piscina interrata, bella ma delicata
Il rivestimento che si utilizza per creare una piscina interrata gioca un ruolo importantissimo nel tempo. Per proteggere e rivestire la struttura, ma anche per personalizzarla. Ecco perché risulta fondamentale effettuare una valutazione preventiva ed accurata dei materiali impiegati per la sua costruzione. Valutando quindi tutti i pro e i contro in ottica di lungo periodo.
I materiali hanno quindi in caduta anche un ruolo cardine in termini di sicurezza, di igiene e di resistenza alle tante sollecitazioni che una piscina interrata deve sempre subire. Da quelle meccaniche, generate ad esempio dal peso dell’acqua e dall’adattamento del suolo, a quelle chimiche generate dal Cloro.
Un efficiente rivestimento per la piscina interrata deve inoltre soddisfare anche un raffinato gusto estetico e non tutti i materiali nascono per durare e per conciliare questi aspetti.
I nostri prodotti sono invece nati per durare ed essere perfettamente adattabili a tutte le necessità estetiche pretese dai tanti architetti e designers con i quali collaboriamo. Per creare pavimenti e rivestimenti in resina di bellissimi hotel e case di design, oltre le loro piscine di irresistibile bellezza.
Per rivestire una piscina vi sono tuttavia in commercio numerose soluzioni, che possono differire per materiale, stile e colore. Quasi tutti sono però caratterizzati dal fatto che hanno bisogno di una costante manutenzione, subiscono deformazioni con gli sbalzi di temperatura e incorrono in frequenti crepe a causa dell’assestamento del fondo sul quale poggia la piscina.
Questi sono i principali motivi per i quali ci interpellano in tutta Italia per riparare e riportare a splendore la piscina interrata.
Le caratteristiche della resina epossidica applicata alle piscine
Il rivestimento per la piscina interrata, come precisato, deve avere caratteristiche e qualità precise. Le nostre soluzioni e la resina epossidica possiedono ad esempio le caratteristiche ideali per evitare i problemi nel lungo periodo che vengono causati dai materiali comuni. Pensiamo alle classiche piastrelle o al gress. Queste caratteristiche possono infatti essere sintetizzate in 6 punti:
1) lunga durata nel tempo – la resina è famosa infatti per non deteriorarsi facilmente con il passare degli anni, riducendo pertanto gli interventi di manutenzione in tutte le piscine.
2) personalizzazione infinita – la resina epossidica se lavorata con scienza ed esperienza, può essere personalizzata all’infinito.
3) resistenza agli sbalzi di temperatura, all’esposizione al Sole o al freddo – ideale quindi per piscine tradizionali ma anche con acqua salata o riscaldate
4) elevata resistenza meccanica – generata ad esempio da urti, abrasioni e assestamenti strutturali che sono inevitabili in ogni terreno o solaio se la piscina è interna
5) elevata resistenza chimica – generata dalla presenza del cloro e dagli aggressivi agenti chimici presenti nei prodotti di pulizia
6) facilità di pulizia – per la sua particolare conformazione e realizzazione.
Per esperienza diretta in oltre 40 anni di interventi e realizzazioni in tutta Europa, queste caratteristiche sono molto apprezzate dai nostri clienti e sono anche il frutto di un continuo sviluppo di tecniche e prodotti che ci caratterizza da sempre.
Siamo in grado infatti di ristrutturare e realizzare in tempi ristretti piscine di notevole valore, con un’infinità di varianti e finiture, in tutta Europa.
Inizia il periodo migliore per considerare un intervento
Definire fin dall’inizio i materiali che la piscina interrata dovrebbe utilizzare per durare nel tempo, è la soluzione migliore per qualsiasi realtà. Privata, turistica o commerciale. Quando però non è così, ossia quando le piscine sono state costruite inizialmente con i materiali discussi, la soluzione più efficace è solo quella di affidarsi ad un vero professionista.
Esattamente come siamo noi.
Un professionista quindi titolato, capace di intervenire con esperienza per porre rimedio ad un limite. Utilizzando tecniche e prodotti di assoluta qualità, con il minimo disagio e con la sicurezza di un risultato duraturo, per chi possiede una piscina interrata.
Aggiungiamo inoltre che nel periodo invernale sarebbe il momento migliore per organizzare gli interventi di recupero. Questo perché ogni intervento necessita di uno studio dedicato ed approfondito. Infatti è per noi sbagliato ed impossibile affrontare il recupero di una piscina con un approccio standard.
Pertanto il momento migliore per queste valutazioni sarebbe questo periodo. Non solo perché la piscina è vuota e quindi facile da analizzare, ma anche perché il contesto climatico invernale, può dare delle chiavi di lettura inaspettate ai problemi e al contesto in cui la piscina giace.
In chiusura, se la necessità è quella di effettuare degli interventi di recupero con prodotti e tecniche specifiche, vi invitiamo a contattarci. Un nostro tecnico eseguirà un sopralluogo, studierà e definirà gli interventi necessari e realizzerà un preventivo su misura, per ripristinare in maniera efficace la piscina interrata.
In previsione della prossima Estate e di tutto quel relax che a tutti auguriamo dopo questi duri periodi di lockdown.
