Risultati duraturi con i pavimenti in resina Permac
Permac Resine si distingue anche per le realizzazioni in prestigiose abitazioni e palazzi in cui è pretesa una pavimentazione alla Veneziana.
Dal 1987 collabora con architetti di fama internazionale proponendo soluzioni innovative e sostituendo ai leganti come cemento e calce, le resine epossidiche. Le soluzioni dei sistemi Permac hanno così apportato notevoli migliorie alle strutture delle pavimentazioni alla Veneziana, conferendo agli stessi proprietà di durezza ed elasticità impensabili con le tecniche comunemente usate.
Permac ha realizzato conseguentemente prestigiosi pavimentazioni tra i quali Villa Minelli e Villa Lia a Treviso, il centro Direzionale in C.so P.ta Vittoria a Milano e vari negozi in Europa per il Gruppo Benetton, diversi restauri in castelli della Loira in Francia e nel castello di Rivoli a Torino, oltre che nel Palazzo Marino di Trussardi.
La tecnologia e l’esperienza dei posatori dell’azienda permettono di ottimizzare al meglio questa preziosa ed antica lavorazione, operando con bassi spessori e sopra ogni tipo di pavimentazione compresi supporti in legno e travature antiche.
Recuperi storici e cocciopesto
Innumerevoli sono gli interventi eseguiti da Permac in collaborazione con famosi architetti nell’ambito di recuperi storici, ville Venete, musei e strutture di prestigio.
FLOOR VENEZIANA
Su supporto adeguato, getto della pavimentazione alla Veneziana eseguita artigianalmente in opera, rispettando le antiche tradizioni di lavorazione, utilizzando mescolatori specifici.
La miscela di marmo-resina viene staggiata, livellata e battuta per la distribuzione omogenea delle graniglie. Dopo 24 ore levigatura con dischi diamantati fino alla lucidatura. La finitura delle superfici potrà infine essere trattata con cere naturali o sintetiche, lucide o satinate, oppure anti-macchia con PERMATOP CLEAR a discrezione delle richieste.
Le operazioni sono totalmente manuali e l’opera sarà unica ed irripetibile. Piccole imperfezioni di variazione cromatica e distribuzione delle graniglie possono testimoniare infatti che l’intervento non è stato realizzato con metodologie industriali.
Le pavimentazioni alla Veneziana sono create mescolando:
1) resina Syntocret® Floor Veneziana, prodotto asettico, antibatterico, altosolido senza solventi, disponibile trasparente o colorata con ossidi di ferro, terre o farina di inerti;
2 )graniglia di marmi italiani o esteri in curva granulometrica.
Sono possibili anche inserti di vetro colorato, madreperla, profili in ottone, acciaio, marchi e loghi personalizzati.
FLOOR COCCIOPESTO
Realizzazione di un rivestimento monolitico a sistema multistrato Syntocret® Floor Cocciopesto composto da polvere e graniglia di coccio pesto e marmo, resina epossidica senza solventi a due componenti.
Questo pavimento ha buone resistenze meccaniche, chimiche e all’usura oltre che essere impermeabile, antipolvere e antiolio. La finitura può essere antiscivolo ed il pavimento risponde alla normativa 81 del 2008, classificazione di reazione al fuoco: Bfl – s1 – UNI EN 13501-1:2009. Corrispondente quindi alla normativa italiana per la reazione al fuoco classe 1.
Tutte le operazioni sono manuali e l’opera sarà unica ed irripetibile. Piccole imperfezioni di variazione cromatica e distribuzione delle graniglie, testimoniano infatti che l’intervento non è stato realizzato con metodologie industriali.