Decapaggio metalli e rivestimenti per l’azienda che non cerca problemi
Il decapaggio metalli è un processo di rimozione dei materiali esterni presenti sulle superfici degli oggetti metallici, indispensabile per successive lavorazioni o per il loro semplice riciclo in finalità diverse.
È un processo impiegato soprattutto nella produzione di manufatti in acciaio che necessitano di essere ripuliti dalla ruggine, dallo sporco, dall’ossidazione e dai residui di lavorazione. È anche quel “ciclo di pulizia” che anticipa la verniciatura, l’anodizzazione, la passivazione, la cromatura e la nichelatura.
Il decappaggio metalli è quindi un processo chimico molto importante nel settore metalmeccanico ed avviene prevalentemente grazie l’uso di sostanze come l’Acido Cloridrico, l’Acido Solforico o l’Acido Nitrico, se il metallo da trattare è l’Alluminio.
Senza entrare ulteriormente negli ambiti di applicazione, gli aspetti per noi importanti da considerare sono tuttavia il contesto e l’area, in cui questo processo andrà a manifestarsi.
È infatti fondamentale che l’azienda che esegue queste lavorazioni, abbia chiaro l’enorme stress che subiscono i rivestimenti di vasche, pavimenti e superfici verticali. Non solo quando entrano in contatto con gli acidi alla base del trattamento di decappaggio, ma anche quando sono sottoposte ad urti, al trascinamento di ceste e a pesi significativi.
Raggiunta questa consapevolezza, le aziende per non trovarsi in difficoltà durante le fasi di lavorazione, devono anche capire quali materiali di rivestimento bisogna evitare, per avere la certezza che le aree di decappaggio siano sempre utilizzabili.
Materiali come il cemento o le piastrelle non resistono ad esempio alle aggressioni chimiche, ai pesi, agli urti accidentali, ecc…
Non sono infatti adatti per questo tipo di ambiente.
Come non lo sono per realtà come le aziende vitivinicole, per i laboratori e le case farmaceutiche, e per tutte le aziende del comparto industriale.
In tutti questi casi, l’ideale è utilizzare rivestimenti in resina epossidica. Ossia superfici altamente resistenti a tutti gli stress che caratterizzano questi contesti produttivi.
Rivestimenti nati specificamente per questi usi
Permac Resine è un’azienda leader nella produzione di rivestimenti in resina epossidica per ogni esigenza, compresa l’area di decapaggio metalli.
Grazie ai suoi laboratori interni, Permac Resine ha sviluppato tecniche di applicazione e rivestimenti specifici per questo tipo di ambiente, in grado di resistere alle sostanze chimiche più aggressive.
La resina epossidica utilizzata da Permac Resine è in grado di proteggere la superficie dei pavimenti e delle pareti dall’attacco degli acidi e delle sostanze alcaline, garantendo un ambiente di lavoro sicuro, salubre e particolarmente duraturo.
Resiste ai pesi, agli urti, al trascinamento dei carrelli ed evita la produzione massiva di polvere, in quanto non si sfalda.
Esattamente come preteso dall’azienda che oggi pubblichiamo nel video come ennesima case-history di successo.
Soluzioni su misura per ogni contesto di applicazione
Permac Resine da oltre 44 anni offre soluzioni su misura per ogni tipo di ambiente e specificità aziendali.
Ogni pavimento in resina epossidica è rinfatti ealizzato solo dopo uno studio approfondito del contesto produttivo, dell’ambiente e delle specificità dell’azienda.
Non esiste infatti per noi un pavimento standard!
Esistono solo soluzioni personalizzate per ogni cliente, per ogni settore produttivo, dei servizi o del commercio, ma anche per ogni contesto climatico.
Grazie alla nostra vasta gamma di prodotti, tecniche e soluzioni, siamo il punto di riferimento di centinaia di realtà pubbliche e private, ma anche di molti cittadini che vogliono migliorare le loro abitazioni, in risposta ad esigenze di durata o di “semplice” design.
Buona visione.