Un pavimento di design bello e funzionale
Quando la necessità è quella di realizzare un pavimento di design all’interno di aziende, negozi, residenze private, musei o in generale in strutture moderne, i fattori da valutare sono svariati e importanti. Ciò nonostante, la necessità comune è quella di trovare l’equilibrio tra un aspetto moderno-originale e una elevata resistenza alle sollecitazioni. A partire da quella esercitata dal tempo.
Parliamo ad esempio del continuo calpestio, della pulizia quotidiana con prodotti chimici aggressivi (importante durante questo particolare momento con il Covid-19) e dalla caduta accidentale di oggetti pesanti.
La soluzione quindi che molti architetti e digners in tutta Europa preferiscono adottare è di ricorrere al nostro intervento e ai pavimenti di design in resina epossidica che possiamo realizzare, in funzione di ogni singola necessità estetica. Questo perché il pavimento, o rivestimento verticale, viene prodotto su misura e sulle specifiche indicazioni di questi professionisti.
Permac Resine è infatti da oltre 40 anni specializzata nella realizzazione di pavimenti di design e rivestimenti verticali in resina, capaci di resistere con facilità a sollecitazioni chimiche, meccaniche e all’usura del tempo. Tutto ciò grazie all’utilizzo di una resina speciale formulata negli anni e continuamente affinata nei nostri laboratori, particolarmente apprezzata da tutti i clienti.
Consigliamo a tal proposito di leggere l’articolo sui pro e contro dei pavimenti in resina.
Velocità e assenza di disagi anche nei pavimenti di design
Tra i tanti punti di forza che caratterizzano tutti i nostri interventi, la capacità di intervenire con tempi di posa brevi, senza interrompere il ciclo produttivo e senza alcun odore, è uno dei fiori all’occhiello della nostra specializzazione.
Questo è uno dei motivi per i quali Permac Resine è scelta da parecchie aziende europee per intervenire nel ripristino, o nella costruzione, di nuovi pavimenti di design. Per esempio in show room o negozi, ma anche in parcheggi, aziende meccaniche, aziende alimentari, residenze private o musei.
ICS SCHOOL PROGETTATA DALLO STUDIO BARRECA & LA VARRA
La nuova scuola di Milano di proprietà di ICS School Milano è il nuovo e prestigioso edificio di cui tutti parlano. Si colloca nel masterplan di Symbiosis, il nuovo Business District di Covivio che, a sud della Fondazione Prada, già ospita sedi di grandi aziende internazionali negli edifici inaugurati lo scorso anno.
Per questa struttura, dal carattere moderno e inconfondibile, disegnato dallo studio Barreca & La Varra, è stata scelta Permac Resine per la realizzazione di un pavimento in resina.
Le richieste erano ben specifiche con un disegno particolare e per ottenere il risultato finale desiderato, abbiamo eseguito i lavori seguendo un iter preciso e con prodotti specifici.
La zona oggetto dei lavori ha interessato una superficie di 700 mq. oltre le rampe delle scale per garantire una corretta omogeneità visiva al progetto generale. Abbiamo quindi iniziato i lavori con la realizzazione di un supporto in sabbia-cemento, consolidato successivamente con un nostro prodotto specifico chiamato Syntocret Rasante.
Una volta creata la base di appoggio abbiamo utilizzato Syntocret Spatolato per una prima finitura, differenziando le zone di interesse con due colori differenti come richiesto dal committente. A conclusione dei lavori abbiamo steso Permatop Clear per donare alla superficie brillantezza resistenza e impermeabilità.
Versatilità e funzionalità dei nostri pavimenti in resina
La scelta di uno dei nostri pavimenti di design, oltre all’aspetto estetico, è tuttavia legato alla praticità e ai bassi costi di gestione. A partire dai tempi contenuti per la pulizia ed i relativi costi per i materiali impiegati.
Oltre le specifiche qualità che rendono unici i nostri rivestimenti, un nostro pavimento di design si caratterizza anche per:
- assenza di fughe, giunzioni o irregolarità che rendono difficile il processo di pulizia
- resistenza chimica e fisica all’uso di attrezzature con alte temperature e agenti chimici aggressivi
- eliminazione di angoli e spigoli che potrebbero impedire la pulizia meccanizzata
- utilizzo del medesimo materiale epossidico per pavimento, battiscopa e rivestimenti verticali
- facilità di rinnovamento della superficie senza demolire l’esistente
- nessuna interruzione o rallentamento dell’attività produttiva.
Per ulteriori approfondimenti invitiamo a leggere l’articolo pavimenti in resina pro e contro.
