Museo Acca Kappa: conubbio tra storia, innovazione e design
Acca Kappa, due iniziali che raccontano una storia italiana. Quella della famiglia Krüll dal 1869 alle redini dell’azienda, quella di un’antica fabbrica, nel cuore della città di Treviso e quella di uno stile di vita, che nasce dal gusto, dalla cultura e dall’eleganza dell’Italia.
Akka Kappa è quindi un marchio storico di eccellenza nella creazione di profumi, spazzole professionali e prodotti per la cura e il benessere del corpo, che quest’anno ha deciso di intraprendere il restauro della sede storica di Treviso.
Un restauro interno col preciso intento di dare un nuovo volto ad una zona importante dell’edificio: l’area espositiva e il museo. L’idea era quella di donare un aspetto elegante, di design e che al contempo riuscisse a valorizzare l’importante passato di un edificio e di una azienda storica.
Per questo motivo Acca Kappa ci ha selezionati e ci ha affidato la realizzazione di un pavimento in resina per la prossima inaugurazione in Ottobre. Un pavimento quindi che riuscisse a soddisfare esigenze tecniche tipiche di questi locali e un raffinato impatto estetico in chiave moderna.

Un intervento importante che ci ha posto davanti ad una sfida: valorizzare un edificio storico del 1800.
Per ogni esigenza una soluzione.
Il modus operandi di Permac Resine prevede sempre un soprallugo preventivo da parte dei nostri tecnici specializzati. Un primo step particolarmente importante, che ci permette di studiare a fondo le esigenze specifiche per ottimizzare la soluzione migliore .
Come spiegato in precedenza, le esigenze di Acca Kappa erano infatti basate sull’equilibrio tra qualità tecniche ed il design. Era pertanto fondamentale sviluppare un pavimento che fosse resistente all’umidità, al calpestio e agli urti e che fosse nel contempo, anche facile da pulire.
Per garantire quindi un ambiente salubre ai visitatori e duraturo nel tempo.
Inoltre era importante realizzare un rivestimento che potesse essere personalizzato sulle indicazioni dei progettisti, per fondere la storia al design moderno.
Analizzate con dovizia di particolare tutte le necessità è stato alla fine relizzato il nostro rivestimnto Syntocret® Floor Spatolato Eco.
Una soluzione già applicata in altri contesti come showroom e negozi. Il risultato finale? Un ambiente lussuoso che restituisce eleganza e luminosità, in grado di valorizzare le pareti in pietra e i prodotti esposti.
Le immagini seguenti evidenziano i lavori in corso ed i primi risultati conseguiti.
Spatolato ECO una scelta di tante realtà per resistere a urti e graffi.
Per la realizzazione di questo particolare rivestimento dopo aver reso omogeneo il fondo, si procede alla posa a spatola del Syntoflex Rasante, un nostro prodotto flessibilizzato con caratteristiche senza ritiri, idoneo per qualsiasi natura di supporto e manufatto.
Immediatamente dopo la stesura del Syntoflex Rasante vi è una semina di quarzo sferoidale tedesco, in curva granulometrica calibrata, alla quale viene fatta seguire una carteggiatura ed una accurata aspirazione.
Raggiunte le condizioni di base, si passa poi all’applicazione del rivestimento Syntocret® Floor Spatolato Eco composto da inerte e resina bicomponente di specifica formulazione, al fine di conferire al prodotto finito una durezza al graffio ed all’usura non comuni per pavimenti in resina.
Unico nel suo genere può essere realizzato con diversi effetti:
• nuvolato
• molto spatolato o piatto omogeneo
• cemento naturale
Naturalmente tutti con varie tonalità ed in colori sovrapposti, nel classico stile Permac Resine in cui tutto è personalizzabile.
Sul fronte finiture si può invece scegliere tra:
1) Satinato con Permatop Clear, prodotto bicomponente, idrorepellente, con buona resistenza al graffio, agli agenti chimici ed antimacchia.
2) Opaco con Permatek 2K prodotto bicomponente all’acqua, impermeabilizzante, con buona resistenza al graffio, agli agenti chimici ed antimacchia.
3) Lucida con Permatek 2K prodotto bicomponente all’acqua, impermeabilizzante, con buona resistenza al graffio, agli agenti chimici ed antimacchia.
