INDICE
CALZATURIFICI E AZIENDE TESSILI CON IDENTICHE NECESSITÀ
Con questo nuovo articolo oggi trattiamo il comparto dei calzaturifici, di cui l’Italia va particolarmente fiera. Lo facciamo perché con i nostri ultimi interventi abbiamo avuto la conferma che alla fine queste aziende assomigliano per certi versi a quello delle aziende tessili.
Non solo per l’enorme immagine di valore che contribuiscono a dare al nostro meraviglioso paese ma anche perché la loro eccellenza passa attraverso scelte produttive e contesti organizzativi, unici nel mondo, che hanno bisogno di soluzioni importanti.
Tutte queste aziende concentrano infatti il loro quotidiano impegno sul maniacale miglioramento di tutti i fattori alla base di una produzione di prima qualità.
Per produrre infatti calzature di pregio o indumenti riconoscibili in tutto il mondo non contano soltanto le materie prime impiegate ma anche un contesto realizzativo ed organizzativo di eccellenza.
In parole povere: tutto ciò che può influire sulla produzione e gestione del prodotto finito.
Dal design alla materia prima, dalla tecnica di produzione a quella di immagine, scendendo giù fino a quella connessa all’ambiente di lavoro, in cui i pavimenti duraturi e di qualità, sono diventati una componente fondamentale nelle performances dei calzaturifici.
Nessuno escluso.
Un pavimento di valore ben costruito fin dalle fase iniziali, o recuperato a regola d’arte in quelle successive, è infatti capace di supportare le esigenze di tutti i calzaturifici, di aziende del settore tessile o dell’abbigliamento in genere.

PRETESE COMUNI A QUELLE DI QUALSIASI AZIENDA
All’interno dei calzaturifici o delle aziende dell’abbigliamento, come ad esempio i maglifici , vi sono delle necessità specifiche che in fin dei conti sono quelle di tutte le realtà di produzione e stoccaggio.
Prima fra tutte la durata!
Molti imprenditori hanno conosciuto e subito infatti i limiti che molti tipi di pavimentazioni presentano dopo pochi anni di utilizzo. Ci riferiamo ad esempio a materiali come il classico calcestruzzo, le piastrelle ed il gress porcellanato.
Col passare del tempo infatti questi materiali tendono a sgretolarsi, a creare fessure e buchi che limitano la produzione e lo spostamento dei carichi. Diamo poi per scontata la conoscenza dell’abbondante produzione di polvere, la perdita di planarità, la rottura delle schede dei muletti, ecc…
Non solo.
Nel caso dei calzaturifici abbiamo notato anche la comparsa di fastidiose muffe ed eccessi di umidità che possono danneggiare pellami o tessuti pregiati. Causando non solo perdita di qualità, ma anche l’aumento dei costi aziendali per scarti maggiori e la necessità di interventi igienizzanti superiori.
CAUSE COMUNI NELLA SCELTA ERRATA DEI MATERIALI
Le cause comuni di tutti questi problemi sono riconducibili a diversi fattori. In primis una valutazione iniziale non ottimale effettuata dal progettista in fase di costruzione degli edifici. Definire il contesto di impiego e la destinazione d’uso sono fattori basilari.
Per la nostra quarantennale esperienza non esiste infatti un pavimento standard. Ogni rivestimento deve essere studiato e realizzato su misura.
Nei calzaturifici i fattori che incidono ad esempio sulla resistenza e durata dei pavimenti sono diversi. Tra i tanti ricordiamo quelli comuni come le incessanti vibrazioni dei macchinari, la perdita di colle e solventi, vernici, il passaggio di muletti e carrelli, fino all’uso degli aggressivi prodotti per la pulizia.
…chimicamente sempre più performanti a causa del Covid-19.
LA SOLUZIONE IDEALE È NELLE NOSTRE APPLICAZIONI
Proprio per i motivi sopra elencati, interveniamo in tutta Italia ed Europa per recuperare di pavimenti ammalorati e per ripristinare con le nostre soluzioni in resina tutti gli ambiti aziendali connessi a produzione e logistica in tempi celeri.
Calzaturifici compresi.
Nella classica e buona tradizione italiana, Permac Resine è sempre alla ricerca di soluzioni innovative grazie una maniacale attenzione verso la ricerca e lo sviluppo. Le resine sono infatti costantemente studiate, evolute e potenziate, per rispondere alle sempre crescenti necessità che tutte le aziende dichiarano di avere.
I pavimenti in resina che studiamo e produciamo per queste realtà rispondono quindi a criteri ed esigenze specifiche per durare nel tempo e per coadiuvare perfettamente tutta la filiera aziendale.
Per qualsiasi necessità connessa al recupero o costruzione di un pavimento in resina per calzaturifici e aziende similari, vi invitiamo a contattare la nostra sede. Tutto il personale è a completa disposizione a partire dai tecnici specializzati, sempre pronti per eseguire un sopralluogo e studiare una soluzione.
