Riconversione edifici industriali, il caso di un’azienda vitivinicola

Aggiornamento 09/11/2023 14:36 | pavimenti in resina

Riconversione edifici industriali in cantine vitivinicole

La riconversione edifici industriali per altre destinazioni d’uso è un’attività che sempre più spesso ci vede coinvolti come punto di riferimento in Italia per la creazione o il recupero di superfici verticali o a pavimento. Non solo per la nostra capacità di studiare in ogni contesto soluzioni efficaci per i rivestimenti, ma anche per la nostra concreta capacità di recuperare in maniera definitiva, le superfici di edifici abbandonati o comunque in disuso.

Un’attività che interessa gran parte dei settori produttivi e della logistica, ma anche quelli connessi alla trasformazione alimentare e alla produzione di vino, come nel caso del produttore di Prosecco del quale presenteremo l’ennesima case-history di successo che ci appartiene.

In tutti questi casi, la riconversione edifici industriali assume anche un enorme valore estetico in questi ultimi anni. Per la contemporaneità degli stili moderni pretesi e per le precise richieste avanzate dai sempre più sofisticati committenti o designers.

Infatti, le caratteristiche distintive del design e delle colorazioni moderne sono gli aspetti più ricercati perché al business aggiungono anche quel fascino e quel carattere, indispensabili per intercettare i mercati moderni.

…e la nostra grande capacità fin dal 1979 è proprio questa: ossia dare concretezza alle aspettative di tutti, grazie l’utilizzo di tecniche e di prodotti a base resina epossidica, realizzati nei nostri laboratori e venduti anche a molti applicatori in tutta Italia.

Questa è Permac Resine.

Perché Ca’ Dei Falchi ci ha scelto

La sintesi di quanto precisato nelle righe precedenti, trova ulteriore forza anche nel nostro ultimo intervento effettuato per Ca’ dei Falchi, relativo la riconversione di un edificio industriale.

Ca’ dei Falchi è una realtà veneta, specializzata nella produzione di vino tipico della zona del Prosecco.

Senza entrare troppo negli aspetti tecnici di questo intervento, ricordiamo che in questo caso vi era il desiderio e la necessità di ampliare la capacità produttiva, attraverso la riconversione di un vecchio edificio un tempo adibito ad attività industriali.

Lo stabile di circa 3.000 m² aveva pertanto una pavimentazione in cemento decisamente rovinata dal tempo e dall’usura. Non quindi adatto a rispondere a tutte le normative sanitarie e di sicurezza che oggi vengono invece pretese. Era una superficie non adatta ad ospitare la produzione di vini di qualità, oltre l’utilizzo di sistemi di produzione ed automazione che implicano ambienti puliti, salubri e particolarmente versatili.

Una condizione avversa anche dal punto di vista della segnaletica a pavimento, che oggi è invece una condizione indispensabile per la sicurezza dei lavoratori e l’operatività di qualsiasi azienda, che vuole rispettare le normative previste.

Il video qui sotto pubblicato, specifica con maggiore dettaglio cosa abbiamo fatto ed i risultati duraturi che sono stati ottenuti per questa azienda agricola. Manifesta soprattutto la qualità delle nostre soluzioni in resina epossidica che ci hanno permesso di realizzare pavimenti a sistema multistrato, senza l’uso di solventi e con agenti antimicrobici, oggi imprescindibili per qualsiasi azienda moderna.

Non solo perché inibiscono la formazione di batteri e muffe, ma anche perché contribuiscono a mantenere un ambiente asettico indispensabile nella produzione di vini e nell’automazione dei processi.

Buona visione.

Per ulteriori informazioni

Facciamo parte dell’Ente Nazionale Conpaviper e per conoscere i servizi o entrare in contatto con noi senza alcun impegno, è sufficiente compilare il form qui sotto inserito. In alternativa siamo disponibili presso i nostri uffici di Scomigo. Tutto il personale ed i tecnici specializzati, sono quotidianamente a disposizione dell’utenza per fornire informazioni e suggerimenti.

15 + 13 =