Raccordo pavimenti: la soluzione per unire stabili adiacenti
Il raccordo pavimenti a causa di differenti quote è una problematica ricorrente nelle aziende. Soprattutto quando vengono ad esempio recuperati capannoni industriali o quando vengono acquistati stabili adiacenti a quelli principali, nel continuo programma di espansione e crescita.
L’articolo di oggi è pertanto dedicato ad una di queste situazioni, e al sistema più semplice ed immediato che le aziende posso adottare, per giungere all’immediata operatività.
Icos Pharma S.p.A, appartenente Steelco Group, , leader nel settore della produzione di attrezzature medicali, si trovava di fronte a una sfida importante. Dopo l’acquisizione di un capannone adiacente, si era resa conto che il pavimento in cemento rovinato aveva una quota differente rispetto all’edificio principale.
Una condizione quindi difficile da sopportare nella gestione della produzione e dello stoccaggio.
Siamo stati quindi chiamati a risolvere questo problema, grazie alla nostra organizzazione e l’utilizzo di soluzioni dedicate messe a punto nei nostri laboratori, basate sulla resina epossidica.
Interventi concreti e veloci
La prima operazione per giungere al raccordo pavimenti è stata ovviamente quella di abbattere il muro che separava il capannone dallo stabile principale. Poi è stata studiata una rampa per il collegamento dei due pavimenti, secondo le normative previste per gli ambienti di lavoro e le necessità del cliente.
Per realizzarla è stata demolita la vecchia pavimentazione precedente, realizzata in cemento, e successivamente costruito un nuovo massetto epossidico. Un massetto di nostra produzione che a differenza di quello tradizionale, i cui tempi di asciugatura raggiungo alcune settimane, si asciuga in sole 24/36 ore.
Raggiunta la condizione di base, stuccati tutti i punti di contatto, ricostruite canaline e pozzetti, oltre il recupero totale dei giunti è stato infine steso un pavimento monolitico multistrato in resina epossidica e quarzo sferoidale, dopo aver utilizzato i nostri prodotti per l’umidità di risalita.
Al termine dei lavori è stata applicata una finitura resistente alle forze meccaniche e chimiche, antibatterica, antiolio e antiscivolo, che rispondente alle normative di reazione al fuoco classe 1.
Un’infinità di motivi spingono le aziende a preferirci
Il veloce ripristino dell’operatività aziendale, attraverso il raccordo pavimenti, è uno dei tanti motivi per i quali veniamo scelti da centinaia di aziende di tutti i settori. Da quelle del comparto alimentare a quello sanitario, da quello dei servizi a quello commerciale, da quello della distribuzione a quello della meccanica. Senza dimenticare l’industria pesante, quella di precisione e di design, ecc…
Potremmo continuare per un bel po’ ma oggi ci fermiamo qui.
Chi volesse approfondire può tuttavia attingere alla nostra ricchissima area informativa all’interno della quale sono raccolte un’infinità di case-history di successo in tutti i settori.
Un filo conduttore unisce tuttavia i nostri interventi perché avere un pavimento resistente e duraturo, in grado di soddisfare tutte le necessità, non è una prerogativa di tutti gli specialisti di questo settore.
Studiamo e produciamo le nostre soluzioni all’interno dei nostri laboratori ed interveniamo quando gli altri si fermano per limiti organizzativi, a causa di ferie e festività, ed interveniamo solo con tecniche e prodotti specifici, frutto di un lungo processo di esperienza e di dura applicazione.
Questo è ciò che in sintesi ci caratterizza e che ci rende unici.
Buona visione.