INDICE
La lucidatura dei pavimenti
La lucidatura pavimenti è un servizio molto richiesto in questi ultimi periodi per recuperare velocemente un pavimento in cemento. Le aziende e i privati che richiedono questo tipo di intervento lo fanno per recuperare in tempi brevi una superfice danneggiata e deteriorata nel tempo.
Il cemento, come precisato in diversi articoli, ha per le aziende tantissimi limiti.
Ad esempio il passaggio di elevati pesi, la caduta di materiali e macchie di vario genere, sostenute da un’alta porosità, sono i punti deboli più evidenti. Da non sottovalutare inoltre la produzione costante di polvere e una bassa resistenza agli agenti chimici dei prodotti di pulizia.
La lucidatura dei pavimenti permette invece di risolvere all’istante questi problemi e permette quindi, visto il particolare momento con il covid-19, di assicurarsi una superficie facile da pulire e sanificare.
La lucidatura pavimenti pone quindi un freno a questi effetti, lo indurisce e ne migliora la gestione. Anche in termini economici.
Con la nostra tecnica ed i prodotti per i pavimenti che da oltre 40 anni studiamo, produciamo e continuiamo a migliorare, questi risultati si possono facilmente ottenere.
Le attenzioni del nostro servizio.
Se ogni azienda ha la sua tecnica, la nostra quarantennale esperienza nella realizzazione di pavimenti e rivestimenti verticali, ci spinge ad osservare come sia alle volte affrontata con superficialità la lucidatura dei pavimenti industriali in cemento.
Spesso non vengono considerate la natura delle macchie presenti sul pavimento.
Per fare un esempio concreto, sottovalutare la presenza di olio può infatti causare risultati non desiderati e limitanti.
La nostra esperienza ci insegna quindi a eseguire la lucidatura dei pavimenti con una determinata attenzione e procedura. Iniziamo infatti con l’analisi preventiva della superficie e nel caso di specie, appurata la presenza di olio, prima di ogni intervento l’area definiamo i detergenti enzimatici più adatti per eliminare l’olio assorbito dal cemento.
Le fasi di lucidatura successive prevedono un’accurata rimozione dello strato superficiale. Un’operazione effettuata tramite una meticolosa levigatura a secco per eliminare tutti i segni ed i depositi superficiali di materiali accumulati con il tempo.
Verificata l’assenza di residui, successivamente si procederà con la definitiva lucidatura a secco in CLS quarzato. Questa operazione avviene grazie l’uso di una macchina molatrice a teste controrotanti e utensili diamantati con diverse grane.
Terminata la lucidatura della superficie, si passerà infine alla stesura del nostro prodotto Permasol L a base di silicato di litio in dispersione acquosa, nato per consolidare il calcestruzzo.
Permasol L vetrifica le superfici in combinazione con la corazzatura dello spolvero di quarzo dei pavimenti industriali. Inoltre, grazie la nano tecnologia è disponibile anche colorato per rispondere a particolari richieste estetiche di aziende o architetti.
Permasol L sui pavimenti in cls fresco funge infine da barriera anti-evaporante, evita le successive tipiche fessurazioni, rendendo la superficie particolarmente resistente all’abrasione.
Con l’uso prolungato aumenta infine la sua lucentezza.
