Con i pavimenti in resina i gommisti non hanno limiti

Aggiornamento 16/07/2021 10:37 | pavimenti in resina

Per i gommisti è una manna dal cielo

Per tutti i gommisti, indipendentemente dalle dimensioni, uno dei compagni migliori è senza dubbio la resistenza del pavimento agli urti violenti e all’abrasione delle gomme. Ma non solo. Deve infatti resistere anche al passaggio dei carichi pesanti, all’emulsione oleosa e agli aggressivi agenti chimici dei prodotti di pulizia.

Un argomento, quest’ultimo, particolarmente delicato in questo periodo a causa delle sempre più stringenti normative “imposte” dal Covid 19 in merito la pulizia ed una corretta sanificazione.

Il limite del pavimento debole è invece un problema che vivono tantissimi gommisti quotidianamente. Alcuni più di altri. Tra i tanti ricordiamo i gommisti che hanno scelto rivestimenti in calcestruzzo. Questi supporti sono infatti, come al solito, i più sensibili al problema perché questi pavimenti si deteriorano con grande facilità nel tempo.

Per evitare quindi tutti questi problemi, consigliamo l’uso di rivestimenti in resina realizzati con l’utilizzo di tecniche e prodotti all’avanguardia. Esattamente come quelli che realizziamo per centinaia di aziende e privati in tutta Italia. Per porre fine ai limiti di alcuni materiali e per affrontare con totale serenità la costante pulizia necessaria per contrastare il Covid-19. Un problema di stretta attualità e che, come sostengono i media, potrebbe anche ripresentarsi in autunno.

gommisti con pavimenti in resin apermac resine

Il recupero di un pavimento ammalorato

Con il passare del tempo e lo svolgimento delle attività lavorative, tutti i gommisti si rendono conto di quanto l’emulsione oleosa, i colpi violenti e l’usura generata dal passaggio di automezzi, siano dannosi per alcuni materiali come il calcestruzzo o le piastrelle. I travetti ed i giunti si degradano anch’essi e nel pavimento compaiono buchi e solchi fino a farlo diventare completamente inutilizzabile.

Un limite ed un danno enorme che impatta pesantemente sulle attività lavorative ed organizzative. Questo è uno dei classi scenari sui quali interveniamo abitualmente in tutte le regioni d’Italia.

Spesso accade inoltre che i tempi di intervento siano ristretti ma, grazie un’organizzazione perfetta, possiamo intervenire in tempi celeri ovunque per il recupero di un pavimento ammalorato. Quindi per garantire l’immediata ripresa delle normali attività aziendali. Una tempestività che si accompagna anche con l’uso di prodotti di alta qualità, che non rilasciano alcuna esalazione od odore.

I nostri interventi iniziano sempre con la preventiva ed attenta analisi tecnica da parte di uno dei nostri specialisti. Questo per valutare globalmente la situazione di partenza, indicando con precisone gli interventi da eseguire.

A seguire, un primo intervento di fresatura del pavimento in calcestruzzo per creare la perfetta base di lavorazione.  Poi il miglioramento delle planarità e degli eventuali scoli ed infine la stesura del nostro famoso prodotto Syntocret MS. Quella soluzione finale capace di donare quella resistenza e quel rendimento che tutti i gommisti e le officine necessitano.

Per i più esigenti, creiamo infine la segnaletica orizzontale con un prodotto particolarmente resistente.

Tra le ultime realizzazioni ricordiamo l’intervento avvenuto presso la Concessionaria Nissan di Treviso.

pavimenti-per-officine-meccaniche-di-permac-resine-treviso
Per ulteriori informazioni

Facciamo parte dell’Ente Nazionale Conpaviper e per conoscere i servizi o entrare in contatto con noi senza alcun impegno, è sufficiente compilare il form qui sotto inserito. In alternativa siamo disponibili presso i nostri uffici di Scomigo. Tutto il personale ed i tecnici specializzati, sono quotidianamente a disposizione dell’utenza per fornire informazioni e suggerimenti.

4 + 2 =