Pavimento per salumificio e HACCP
Un pavimento per salumificio necessita di caratteristiche particolari? La risposta è ovviamente si!
Anche in questo caso, essendo infatti il salumificio un luogo dove vi è la manipolazione di alimenti, si ricade all’interno delle strette regole dettate dall’HACCP.
Come abbiamo spiegato negli ultimi articoli, le disposizioni dell’HACCP impongono a questo genere di attvità importanti accorgimenti per i processi produttivi e per i luoghi dove gli alimenti vengono trasformati, venduti o manipolati.
Soprattutto in riferimento ai pavimenti alimentari.
Lo scopo è quello di raggruppare una serie di procedure utili a prevenire possibili contaminazioni degli alimenti.
Anche nel caso dei salumifici risulta pertanto obbligatorio sottostare alle strette disposizioni normative imposte. Normative che impongono anche a queste aziende di trasformazione alimentare, di dotarsi di pavimenti specifici.
La normativa precisa quanto segue:
i pavimenti devono essere mantenuti in buone condizioni, essere facili da pulire e, se necessario, da disinfettare. Ciò richiede l’impiego di materiale resistente, non assorbente, lavabile e non tossico, a meno che gli operatori alimentari non dimostrino all’autorità competente che altri tipi di materiali possono essere impiegati appropriatamente. Ove opportuno, la superficie dei pavimenti deve assicurare un sufficiente drenaggio;
Alla luce di questa sintesi, il nostro pavimento per salumificio viene realizzato interamente con resina di nostra produzione ed è perfettamente idoneo ai requisiti richiesti dal settore dell’alimentazione. Nello specifico per la manipolazione, la trasformazione e la vendita di insaccati.
La totale applicabilità della regolamentazione delle nostre realizzazioni trova facile riscontro anche nella facile pulizia, per garantire quindi un luogo salubre nel tempo. Con lo speciale rivestimento antimicrobico, tipico di queste nostre realizzazioni, viene inoltre ostacolata la formazione di microbi e muffe, dannose per gli alimenti.
Qui sotto un classico esempio di come siamo intervenuti efficacemente in un salumificio.
Una recente realizzazione conforme HACCP
I pavimenti delle aziende di insaccati o di trasformazione alimentare, come spiegato in precedenza, hanno bisogno di essere funzionali ma soprattutto conformi all’HACCP.
Quindi sempre in regola con le norme sanitarie e la facilità di pulizia e decontaminazione.
Ciò che generalmente invece non succede, con il passare del tempo, a materiali come piastrelle o calcestruzzo, che si fessurano o si bucano facilmente. Risultando inoltre, per gli addetti di settore, poco resitenti all’odiata emulsione di grasso e olio.
In queste foto mostriamo ad esempio gli interventi effettuati presso l’importante salumificio Bonazza di Tessera, con il quale abbiamo il piacere di collaborare e che ci ha interpellato per la riqualificazione di un rivestimento amalorato.
Per ottenere anche in questo caso il risultato finale preteso, abbiamo iniziato i lavori partendo dalla fresatura ed asportazione della superficie esistente datata e ammalorata con presenza di fessure, crepe e sfondamenti. Poi è stato creato un massetto specifico, dotato di scoli e pendenze in linea con le richieste operative dell’azienda. Al contempo è stato sistemato il piano di posa per renderlo perfettamente planare, eliminando differenze di inclinazione di oltre 5mm.
Successivamente ed in conclusione, è stata effettuata la rasatura di un fondo con spolvero di quarzo e la stesura del rivestimento Syntocret Beverfood MS/C con quarzo ceramizzato.
Anche in questo caso, per la realizzazione del pavimento per salumificio, siamo intervenuti quando gli altri si fermano. Ossia nel fine settimana nelle giornate di Venerdì, Sabato e Domenica, per evitare quindi al cliente l’interruzione del ciclo operativo.
Ecco alcune foto scattante in corso d’opera.
Un rivestimento in resina nato per rispettare l’HACCP.
Syntocret® Floor Beverfood MS/C è la soluzione ideale per tutte le aziende di trasformazione alimentare.
Nato per resistere nel tempo, questo tipo di rivestimento in resina è anche il preferito da architetti e designers. Non solo per l’enorme personalizzazione ma anche per il suo basso costo di gestione. A partire dalla sua facile decontaminazione e pulizia.
Nello specifico, Syntocret® Floor Beverfood MS/C è un pavimento monolitico a sistema multistrato composto da QUARTZCOLOR. Ossia quarzo ceramizzato miscelato, per ottenere un’infinità di cromatismi.
Questo rivestimento è realizzato con resina epossidica a due componenti, V.O.C. ed alcool benzilico esenti, con agenti antimicrobici che inibiscono la formazione di batteri, funghi e muffe in ottemperanza alle normative vigenti in materia sanitaria.
È inoltre resistente a compressione ≥ 55 N/mm², come da prova di laboratorio eseguita su campione di rivestimento in resina ancorato a supporto in calcestruzzo classe Rck 30 N/mm².
Syntocret® Floor Beverfood MS/C ha ottime resistenze meccaniche, chimiche e all’usura, impermeabile, antipolvere, antiolio e con finitura antiscivolo, ideale sul pavimento per salumificio.
Di notevole effetto estetico, risponde alla normativa 81 del 2008, classificazione di reazione al fuoco: Bfl – s1, equivalente ad UNI EN 13501-1:2009. Corrisponde pertanto alla normativa italiana: reazione al fuoco classe 1.
Specifico per il settore alimentare, self service, panifici, cantine ed aziende vinicole, oleifici, macelli, salumifici, industrie conserviere.
