Come recuperare un pavimento in una cantina

Aggiornamento 20/11/2023 18:27 | pavimenti in resina

Recuperare un pavimento in una cantina in modo duraturo

Recuperare un pavimento in una cantina è un’operazione che  interessa tutte le realtà di piccole o grandi dimensione a distanza di tempo. Non solo per continuare a garantire la sicurezza del personale o il rispetto delle norme sanitarie. È fondamentale soprattutto per evitare l’interruzione delle attività connesse al transito delle attrezzature e dei prodotti di lavorazione, alla produzione e allo stoccaggio del vino.

Sia nelle pesantissime cisterne, sia nei magazzini o nelle botti.

Le cantine sono infatti spesso luoghi umidi, soggetti alla presenza di liquidi e sottoposti ad un continuo stress meccanico e acido, che causano il deterioramento delle superfici. Di quelle orizzontali, quelle verticali e anche delle vasche all’interno delle quali vengono alloggiati i prodotti in lavorazione.

Vista la complessita degli ambiti interessati, il recupero di un pavimento in una cantina è quindi una fase particolarmente delicata per ogni board dirigente, che deve gestire la momentanea nuova organizzazione interna ed assumere l’onere di una decisione condizionante. Pertanto anche il possibile rischio di “recidiva”, qualora gli interventi non vengano fatti a regola d’arte per durare.

Ecco perché tutti i nostri interventi sono anticipati dal profondo studio del contesto e di tutti quegli elementi ambientali e strutturali che possono continuare ad inficiare la durata delle superfici, se non sono trattati adeguatamente.

Assieme ai prodotti che realizziamo nei nostri laboratori e alle tecniche che da oltre 44 anni continuiamo a migliorare, questo approccio è il nostro punto di forza che più tranquillizza le aziende.

Identificare preventivamente le cause cha hanno portato alla rovina delle superfici è infatti cruciale per determinare la soluzione più indicata da adottare.

Molte di queste strutture, avendo una lunga tradizione si trovano infatti ubicate all’interno di edifici datati, che forse sono stati un po’ trascurati nella manutenzione e che hanno strutture realizzate con materiali non più a norma o di scarsa qualità.

    Cantina Sociale Ormelle: una storia di trasformazione

    Per capire l’approccio che adottiamo e per realizzare come si dovrebbe recuperare un pavimento in una cantina, oggi presentiamo uno dei nostri recenti interventi avvenuti presso la Cantina Sociale Ormelle. Un’ulteriore tangibile prova della nostra eccellenza e della capacità che abbiamo maturato in questo settore.

    Ebbene, questa cantina che lavora oltre 200.000 quintali di uva all’anno, dopo anni di costante sollecitazioni dei macchinari, del peso delle cisterne e dell’abrasione causata da sostanze acide, necessitava di un pronto intervento per il recupero delle superfici irrimediabilmente compromesse.

    …e la necessità di un intervento a 360 gradi era evidente, come dimostrano le immagini del video.

    I lavori sono quindi iniziati con la sistemazione della base portante, delle colonne e dei muri perimetrali, oltre che dei pozzetti delle cisterne. Consolidata la base e trattata con prodotti impermeabilizzanti antimuffa, che garantiscono igiene e longevità, è stata poi utilizzata un’apposita resina messa a punto nei nostri laboratori per la copertura finale.

    La parte più delicata del nostro intervento è stata tuttavia il recupero delle superfici sopra le vasche di contenimento del vino. Queste erano infatti gravemente danneggiate ed il rischio di percolamento, con conseguente danneggiamento del vino, era enorme.

    Ciò nonostante il risultato conseguito ha portato ad una cantina completamente trasformata, resa sicura e funzionale  ed esteticamente attraente.

    Per ulteriori informazioni

    Facciamo parte dell’Ente Nazionale Conpaviper e per conoscere i servizi o entrare in contatto con noi senza alcun impegno, è sufficiente compilare il form qui sotto inserito. In alternativa siamo disponibili presso i nostri uffici di Scomigo. Tutto il personale ed i tecnici specializzati, sono quotidianamente a disposizione dell’utenza per fornire informazioni e suggerimenti.

    8 + 5 =