Le castagne si conservano sui nostri pavimenti

Aggiornamento 14/11/2021 8:06 | pavimenti in resina

I produttori di castagne usano le nostre soluzioni

L’Italia è da sempre famosa per la produzione delle castagne specialmente nelle zone della Campania e della Toscana. È proprio qui infatti, che un’importante realtà ha scelto i nostri pavimenti in resina per stoccare questo meraviglioso prodotto.

Una scelta in linea con le caratteristiche delle aziende italiane, costantemente alla ricerca dell’eccellenza in tutto ciò che riguarda il risultato finale. Un prodotto delicato come le castagna, necessita infatti di una filiera dalle elevate performance che sia capace di garantire al prodotto eccellenti risultati.

Il massimo risultato in termini qualità non si ottiene soltanto con una meticolosa produzione e raccolta, ma si raggiunge anche grazie al costante miglioramento delle fasi successive. Diventa ad esempio indispensabile trasportare e stoccare nel giusto modo le castagne.

Ed è proprio per questo motivo che una storica azienda, nel continuo intento di migliorare, si è affidata alla nostra quarantennale esperienza. Un’esperienza basata sulla creazione di soluzioni a base di resina epossidica. Nello specifico per realizzare i pavimenti delle aree di raccolta, lavorazione e stoccaggio.

castagne permac resine

Necessità precise per le aziende del comparto alimentare

Tutti coloro che lavorano e sono a stretto contatto con un’azienda del settore alimentare, conoscono molto bene i problemi di deterioramento che subiscono i rivestimenti ed i pavimenti. Parliamo ad esempio di significative fessure che limitano i carrelli e i muletti, gli sfaldamenti della superficie esterna, la polvere, i dissesti nei travetti di congiunzione e nelle canaline di scolo, ecc…

Di tutto e di più.

Nel caso specifico le aree aziendali principalmente interessate da questi fenomeni, sono in genere le superfici di lavorazione, stoccaggio e purtroppo anche nelle celle frigo. In questo ultimo caso il problema diventa ancora più serio.

Come andiamo sempre dicendo, le classiche soluzioni in cemento o piastrella, manifestano nel tempo parecchi limiti. Limiti generalmente riconducibili agli elevati pesi, allo spargimento di materie organiche, alle basse temperature, all’umidità e alla presenza di agenti chimici aggressivi presenti nei prodotti di sanificazione e pulizia.

Ed è proprio per risolvere questi problemi che un’azienda toscana ci ha contattato.

Interventi mirati e efficaci

Il caso di specie ha riguardato un intervento avvenuto come al solito senza disagi, per recuperare un pavimento rovinato. Ripristinando ovviamente tutte le normali attività, nel rispetto delle normative HACCP e delle necessità indotte dal Covid-19.

Le zone interessate dagli interventi sono state sostanzialmente due: la zona di stoccaggio prima della spedizione e la zona di conservazione a bassa temperatura. Nel dettaglio, la cella frigo si presentava con una dimensione di circa 300 mq all’interno del magazzino e con una temperatura del supporto esistente di 11°. Vi erano inoltre presenti solchi e crepe lungo tutta la superficie che dichiaravano il continuo avanzamento di questo effetto, a causa dell’elevata umidità presente.

Una condizione quindi generale che necessitava un ripristino tempestivo ed in linea con l’imminente stoccaggio delle castagne provenienti dalla nuova stagione.

il primo intervento:

I lavori sono quindi iniziati con una prima pallinatura  delle superfici, rinforzata da un secondo passaggio per creare una perfetta base di appoggio. Il secondo intervento è stato dedicato all’eliminazione dei fastidiosi trasudamenti delle superfici, grazie l’applicazione di un  trattamento specifico antiumido. Un prodotto realizzato dai nostri laboratori chiamato Permabeton Rasante BT.

Considerando inoltre la costante presenza delle basse temperature, abbiamo effettuato anche una doppia rasatura con Syntocret Base BTuna resina epossidica di nostra produzione, studiata appositamente per le celle frigo. Quindi per resistere nel tempo alle basse temperature ed evitare tutti quei problemi di deterioramento discussi.

A conclusione dei lavori è stato infine realizzato e steso, uno dei nostri più richiesti rivestimenti per le aziende del comparto alimentare. Parliamo del best seller Syntocret Beverfood MS.

il secondo intervento:

Per quanto concerne invece la zona delle spedizione delle castagne, costituita da un pavimento in calcestruzzo, il nostro intervento ha previsto solo il suo recupero mediante la tecnica della lucidatura. Un soluzione veloce ed economica per rallentare e rinforzare le performance di una superficie che per durata non spicca certamente.

Ciò nonostante, grazie ad un’attenta lucidatura e all’uso di prodotti specifici, siamo riusciti a conferire una nuova resistenza, impermemabilità e facilità di pulizia, ad un pavimento di 800 mq.

castagne pavimento in resina per celle frigo

I vantaggi delle nostre resine e della nostra tecnica vincente.

Con il rivestimento Syntocret® MS e MS/C viene realizzato  un pavimento a sistema multistrato, senza solventi e con agenti antimicrobici che inibiscono la formazione di batteri e muffe.

Il rivestimento realizzato è di tipo monolitico con uno spessore medio di 3-5 mm. Non ha quindi giunti di dilatazione ad eccezione di quelli strutturali. È impermeabile, antiscivolo, antipolvere, di facile decontaminazione e con il massimo livello di igiene.

Naturalmente ha anche tutte le garanzie a norma di legge come la classe 1 di reazione al fuoco.

Grazie alla nostra tecnica evoluta e al nostro personale specializzato, tutti gli interventi, i recuperi o i risanamenti, avvengono senza disagi. Possono essere infatti realizzati senza demolizione del supporto esistente, anche fessurato, usurato e non igienicamente idoneo. Interveniamo sui pavimenti ammalorati o non conformi alle normative sanitarie come cemento, calcestruzzo, piastrelle ecc. Garantiamo inoltre la correzione o costruzione delle pendenze, per migliorare la planarità e favorire la raccolta dei liquidi nelle canaline e nei pozzetti.

Pur con bassi spessori, i nostri pavimenti possono raggiungere elevate resistenze meccaniche, all’urto ed all’usura. Resistono alla caduta e al trascinamento dei bocchettoni di raccordo e tubi per il travaso, oltre al passaggio di muletti e transpallet.

Permac Resine interviene sempre con tempi di posa brevi e senza interrompere le attività in corso. Nessun odore o esalazione è infatti manifestata durante la posa e dopo la realizzazione.

Tutti i pavimenti Permac Resine sono personalizzabili a piacere, in funzione delle richieste di designer o architetti.

Grazie la qualità dei suoi prodotti e l’uso di personale altamente specializzato, Permac Resine garantisce infine il lavoro anche con una polizza assicurativa, qualora fosse richiesta.

castagne pavimenti in resina e lucidatura permac resine
Per ulteriori informazioni

Facciamo parte dell’Ente Nazionale Conpaviper e per conoscere i servizi o entrare in contatto con noi senza alcun impegno, è sufficiente compilare il form qui sotto inserito. In alternativa siamo disponibili presso i nostri uffici di Scomigo. Tutto il personale ed i tecnici specializzati, sono quotidianamente a disposizione dell’utenza per fornire informazioni e suggerimenti.

6 + 8 =