RESINA EPOSSIDICA PER LEGNO
Su richiesta di alcuni arredatori di interni, con questo articolo trattiamo brevemente l’argomento connesso alla resina epossidica per legno e come la impieghiamo. Non ci sono infatti molte cose da dire in merito questo tipo di applicazione. Con la nostra esperienza ed i prodotti che sviluppiamo continuamente, l’applicazione di questo incredibile materiale, può essere effettuata quasi su tutto.
…e per noi è normale!
Non solo in settori come quelli dell’industria, dei servizi, del comparto alimentare, dell’intrattenimento e della cultura. La impieghiamo anche per il settore residenziale, all’interno di barche, su oggetti di design, su articoli di arredamento come tavoli o lampade, ed infine su opere artistiche.
Con la nostra tecnica, la grande esperienza che ci caratterizza e la bontà di prodotti specifici, messi a punto nei nostri laboratori, la resina epossidica in tutte le sue declinazioni, può essere praticamente applicata su tutto.
Legno compreso.
A differenza delle altre, la resina epossidica per legno viene da noi tuttavia prevalentemente impiegata nell’ambito delle ristrutturazioni private o in alcuni edifici pubblici, di importante valore culturale.
IDEALE ANCHE PER PICCOLI DETTAGLI
Come è facile intuire, anche la resina epossidica per legno può essere impiegata ovunque se, come nel nostro caso, alla base c’è una grande conoscenza dei materiali e dei contesti.
È quindi naturale che con questo approccio trovino attenzione anche i piccoli dettagli. Quei dettagli, che alle volte sono così centrali,da condizionare la ristrutturazione.
La case-history che vi proponiamo oggi infatti è un valido esempio di quanto sosteniamo, ed è stata recuperata tra le tante esperienze che abbiamo maturato in tutta Italia e all’Estero.
…in oltre 40 anni di attività e di costante applicazione.
Come potrete vedere dalle immagini del video, l’uso della resina epossidica per legno è stato indispensabile per dare soddisfazione ad una precisa richiesta. Un “piccolo dettaglio” connesso alla trasformazione di una “classica scala” in legno mal restaurata, in una rivestita di resina.
Tutto qui…
E chi poteva farlo velocemente, senza arrecare disagi e con i risultati attesi?
Per molti specialisti delle ristrutturazione, potevamo farlo solo noi.
UN INTERVENTO CERTOSINO IN UN CONTESTO STORICO
Intervenire su una vecchia scala di legno, in un appartamento storico, senza arrecare danni e disagi, non è certamente facile come potrebbe sembrare.
Anzi!
La scala infatti, apparentemente restaurata in chiave moderna, come tutti i supporti sui quali interveniamo, manifestava una serie di difetti. Come è naturale che sia, per certi versi.
Quindi: buchi, fessure, piani non allineati, eccc.
Presentava pertanto tutti i segni del tempo, un uso non troppo delicato e un precedente restauro non eseguito a regola d’arte.
Come succede per i massetti realizzati male, anche in questo caso intervenire sulla struttura portante era un passaggio obbligato. Non solo per dare stabilità alla scala ma anche per garantire la durata ed il risultato del nostro intervento, nonostante l’uso di una resina epossidica per legno, appositamente studiata.
La scala è stata quindi smontata, pezzo per pezzo, portata nei nostri laboratori e totalmente ricalibrata.
I piani sono stati portati ad un nuovo equilibrio, sono state eliminate e stuccate le fessure, rimossi i chiodi, la vernice precedente e tutti quei segni tipici del passato, oggi non gradito.
Terminate le fasi di consolidamento e restauro, la scala è stata poi trattata con un’apposita tecnica e resina epossidica per legno, messa a punto nei nostri laboratori. Sono stati pertanto attentamente applicati tre cicli di spatolato, sopra un primer di base, e due cicli di finitura. Un prodotto elastico appositamente studiato per questi impieghi e colorato secondo le richieste dell’architetto.
Il termine dei lavori si è concluso con il perfetto rimontaggio di tutti i componenti della scala, nella posizione iniziale
Un risultato perfetto!
Non solo per la nostra soddifazione, ma soprattutto per quella del cliente, alla quale teniamo più di ogni altra cosa.
