I classici problemi della cucina industriale
La cucina industriale, come gran parte delle strutture realizzate in cemento, piastrelle o Klinker, subisce facilmente gli effetti del tempo e dell’usura, se non realizzata con materiali adatti.
L’ennesimo classico esempio è quello che ci è stato fornito, nelle scorse settimane, da una nota struttura triestina, specializzata nella gestione delle persone anziane o non autosufficienti.
La cucina industriale, realizzata infatti in piastrelle klinker, si presentava pesantemente danneggiata per la classica infiltrazione di acqua nelle fughe delle piastrelle. Un’infiltrazione talmente significativa da poter sfaldare completamente ed in profondità, ampie porzioni del masseto realizzato in cemento in prossimità delle canaline di scolo.
Quindi a non garantire il rispetto anche della normativa Haccp.
Un ripristino veloce ed efficace
Per il veloce recupero di questa cucina industriale è stato predisposto un intervento avente, come primo obiettivo, la demolizione e la ricostruzione del masseto, con il ripristino di tutte le funzioni di scolo richieste dalle canaline.
Bonificate le zone distrutte dall’acqua, nelle fasi successive si è provveduto a rasare tutte le piastrelle del pavimento e a creare un ambiente refrattario all’umido con i prodotti Perma Primer antiumido e Perma Beton Rasante. Le piastrelle delle pareti, anch’esse ammalorate, sono state invece rasate e trattate con Permabeton Tixio e finitura con Permacoat Beverfood.
A chiusura dei lavori di bonifica, il pavimento finale è stato infine ricoperto con il nostro famoso ed innovativo rivestimento in resina epossidica, Syntocret Floor Beverfood MSC ai quarzi ceramizzati.
Una scelta effettuata dal cliente anche per la realizzazione di tutti gli sgusci dei locali attigui alla cucina industriale.
Versatili, personalizzabili a piacere e resistenti all’usura del tempo
I rivestimenti e pavimenti per le aziende con cucina industriale o per le industrie di trasformazione alimentare sono tutti realizzati con il Syntocret Floor Beverfood MS e MS/C.
Una soluzione dalla performance eccezionali per resistere al tempo e alle sollecitazioni esterne.
Si tratta di un rivestimento al quarzo sferoidale tedesco e resina epossidica a due componenti, cui si aggiungono agenti antimicrobici per inibire la formazione di batteri. Il risultato è un pavimento o un rivestimento verticale, resistente ad ogni sollecitazione esterna, con una superficie impermeabile, antipolvere, antiolio ed antiscivolo.
Come tutti i pavimenti Permac Resine, anche il Syntocret Floor Beverfood MS e MS/C presenta un’elevata resistenza meccanica al passaggio di carrelli o mezzi pesanti, un’ottima resistenza ad abrasioni, agli agenti chimici dei prodotti di pulizia e agli urti violenti.
Questo è il motivo per il quale centinaia di aziende italiane ed europeee utilizzano i nostri rivestimenti su misura, in resina epossidica.
