Pavimento esterno cemento, un problema ricorrente

Aggiornamento 29/01/2023 20:17 | pavimenti in resina

Pavimento esterno in cemento, il solito problema

Il pavimento esterno in cemento presente in molte case o aziende, se realizzato con materiali poco inclini a resistere alle sollecitazioni atmosferiche, all’adattamento del suolo e ai colpi accidentali, è sempre un grosso problema.

Come indicato infatti in tanti articoli e case-history pubblicati all’interno dei nostri canali informativi, l’uso di questo materiale come rivestimento principale significa nella stragrande maggioranza dei casi, andare in contro a fessure, buchi, accumulo di sporcizia ed un’infinità di polvere.

Nessuno è escluso! Nemmeno le bellissime case di design sulle quali oggi ci concentriamo.

Sono infatti tantissimi gli interventi che vantiamo in Italia connessi al recupero di un pavimento esterno in cemento che si è velocemente ammalorato nel tempo e che ha reso poco fruibile o bella una parte dell’abitazione.

…e come si diceva in precedenza, questa situazione interessa tutti. Le aziende vivono infatti questo dramma costantemente ma a differenza delle case, la riqualificazione dei pavimenti per un’industria è un’operazione che richiede, oltre un’eccezionale resistenza, anche degli interventi capaci di evitare l’interruzione del ciclo produttivo.

Ecco il motivo per il quale aziende di piccole e grandi dimensioni ci continuano a scegliere come il miglior punto di riferimento, oggi presente sul mercato. Interveniamo infatti con soluzioni in resina e prodotti specifici in ogni settore, messi a punto nei nostri laboratori. Garantiamo inoltre un pronto intervento anche quando gli altri si fermano. Nei fine settimana, per ferie e feste o per limiti strutturali.

L’intervento in una bella villa di design

Questa case-history è l’ennesima prova di come un pavimento esterno in cemento sia facilmente suscettibile al tempo e alle sollecitazioni, anche in contesti in cui si penserebbe che nulla di così “tremendo” possa inficiare la durata e la resistenza di una superficie esterna.

Un errore progettuale basato su supposizioni errate e scarsa conoscenza dei materiali.

Infatti, come abbiamo detto in precedenza, se il materiale è debole o comunque non adatto a certi impieghi, la sola presenza dei fattori climatici è un motivo sufficiente per il deperimento del pavimento esterno in cemento.

La conferma arriva puntuale ad esempio dalle foto qui sotto pubblicate. Il pavimento esterno in cemento prima del nostro arrivo era infatti pesantemente ammalorato, con parecchi buchi e particolarmente umido.

Si capisce quindi che se in una casa di recente costruzione un pavimento esterno in cemento si deteriora in breve tempo solo per la presenza di Sole, pioggia, freddo o gelo, significa che il materiale impiegato è sbagliato. Ma è anche forse sbagliata la tecnica con la quale è stato realizzato, perché non consapevole del fondo sul quale è stato realizzato.

…ecco perché tutti i nostri interventi vengono preceduti da un approfondito studio del contesto.

pavimento esterno cemento Permac Resine
pavimento esterno cemento Permac Resine
pavimento esterno cemento Permac Resine
pavimento esterno cemento Permac Resine

INTERVENTI EFFICACI SENZA DISAGI

Come tutti gli interventi di recupero che ci vedono protagonisti, anche il recupero di un pavimento esterno in cemento in una casa, avvengono con la massima concentrazione sul risultato finale e sulla soddisfazione del cliente.

Siamo infatti sempre alla ricerca di nuove tecniche di impego che possano ridurre l’impatto della nostra presenza al fine di evitare qualsiasi tipo di disagio. Prima, durante e dopo. La pulizia è inoltre massima e non ci sono strascichi del nostro passaggio come invece spesso succede quando si usano prodotti di basso valore che liberano nell’aria fastidiosi odori.

Nel caso di specie, l’intervento del nostro personale specializzato è iniziato con un’attenta fresatura, levigatura e riparazione della superficie. Per uniformare lo strato esterno, per rimuovere tutti i danni del passato e per ricreare la planarità iniziale prevista dal progettista.

Successivamente il pavimento esterno in cemento è stato trattato con prodotti realizzati nei nostri laboratori, indispensabili per irrigidire la superficie esterna e per renderla più performante all’utilizzo del rivestimento finale.

A conclusione dei lavori è stato steso il Permaprimer Antiumido ed il Permabeton Rasante per la doppia rasatura della superficie, ai quali è stato fatto seguire un impregnante specifico che abbiamo messo a punto per proteggere negli anni il manufatto.

INFINE I MARCIAPIEDE NEL PERIMETRO DI CASA

Se l’esempio della villa di design è forse un caso limite, non lo è il pavimento per esterno in cemento che gran parte delle case hanno. Avere un marciapiede di cemento sul perimetro esterno della casa, è una condizione abbastanza comune in Italia.

Ebbene, anche in questo caso se si utilizzano materiali poco adatti a resistere, i problemi si manifestano. Non a caso interveniamo continuamente per porre rimedio a marciapiedi perimetrali rotti, fessurati o bucati, che non sono più quell’elemento architettonico e di servizio, graditi dai possessori delle case.

Nelle foto qui sotto si può infatti notare come il pavimento esterno in cemento si sia rovinato e perché sia stato richiesto il nostro intervento come conseguenza diretta.

PAVIMENTO ESTERNO CEMENTO Permac Resine Treviso
PAVIMENTO ESTERNO CEMENTO Permac Resine 2
PAVIMENTO ESTERNO CEMENTO Permac Resine 3
Per ulteriori informazioni

Facciamo parte dell’Ente Nazionale Conpaviper e per conoscere i servizi o entrare in contatto con noi senza alcun impegno, è sufficiente compilare il form qui sotto inserito. In alternativa siamo disponibili presso i nostri uffici di Scomigo. Tutto il personale ed i tecnici specializzati, sono quotidianamente a disposizione dell’utenza per fornire informazioni e suggerimenti.

15 + 9 =