Resistenza, la fondamentale necessità delle aziende meccaniche.
Nelle aziende meccaniche di tutti i livelli la resistenza del pavimento agli urti violenti, al passaggio di carichi pesanti, all’emulsione oleosa e agli acidi, è una necessità fondamentale.
Semplici tornerie, officine di paese o aziende meccaniche particolarmente strutturate ed importanti, sono tutte realtà che vivono quotidianamente il problema del pavimento che si deteriora.
Gli urti violenti causati dai materiali e dagli scarti di lavorazione, il passaggio dei pesanti carrelli o muletti e la costante presenza dell’odiata emulsione oleosa, sono la rovina dei pavimenti. Soprattutto di quelli in calcestruzzo che si deteriorano con grande facilità nel tempo.
La soluzione migliore per le aziende meccaniche è quindi l’utilizzo di tecniche e prodotti all’avanguardia che pongono la loro forza sulla resina epossidica.
Per questo motivo, da oltre 40 anni interveniamo infatti in tutta Europa per creare o recuperare i pavimenti delle aziende meccaniche, ammalorati e resi inutilizzabili dall’attività produttiva di ogni giorno.
I nostri rivestimenti industriali, realizzati su misura sulle necessità specifiche di ogni azienda, sono la soluzione ideale per tutte quelle realtà produttive in cui è presente traffico di muletti, sversamento di materiale acido e olio di lavorazione e dove è richiesta una grande resistenza meccanica.
Prima un pavimento pesantemente ammalorato, poi una superficie resistente all’usura e al tempo.
Le aziende meccaniche iniziano a capire quanto l’emulsione oleosa, colpi violenti ed usura generata dal passaggio di carichi pesanti e carrelli, siano dannosi per un supporto come il calcestruzzo. I travetti ed i giunti si sbricciolano mentre il pavimento si fessura lentamente fino ad diventare inutilizzabile.
La classica situazione sulla quale siamo intervenuti, ad esempio, alla Eurodecori in Provincia di Belluno.
In questa attiva realtà per recuperare un pavimento in calcestruzzo pesantemente ammalorato e ridare immediata operatività all’azienda, abbiamo utilizzato tecniche e prodotti specifici.
Il primo intervento è stata la profonda fresatura del pavimento in calcestruzzo e la creazione di una linea di confine sotto le macchine, per arginare la propagazione dell’olio. Successivamente abbiamo steso uno dei nostri cavalli di battaglia, l’Industrial MS ad alto spessore per poi procedere con una doppia rasatura con il Syntocret Base e con lo spolvero di quarzo. La finitura è stata affidata poi al Syntocret MS ed i risultati sono visibili nelle foto qui inserite.
Lavoro effettuato in soli 3 giorni grazie l’intervento delle nostre squadre specializzate.
Un’altra classica situazione che richiede il nostro intervento.
Situazione quasi analoga all’officina meccanica di precisione Bignuccolo. Anche in questa azienda, facente parte del comparto delle aziende meccaniche, siamo intervenuti su un pavimento in calcestruzzo ammalorato, utilizzando le nostre tecniche ed i nostri prodotti studiati per queste particolari condizioni.
Dopo la fresatura del pavimento abbiamo steso infatti l’Industrial MS ad alto spessore, rasando la superficie con il Syntocret Base e spolvero di quarzo. L’intera operazione si è poi chiusa con la stesura del Syntocret MS per la finitura finale in una variante di colore in contrasto con la segnaletica interna che il nostro personale specializzato ha realizzato.
